Allium carinatum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Amaryllidaceae usando HotCat |
- {{revisione angiosperme}} +refPOWO |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Aglio delle streghe
Riga 26 ⟶ 25:
|sottotribù=
|genere=[[Allium]]
|specie='''A. carinatum'''
|sottospecie=
Riga 36 ⟶ 34:
|ordineFIL=[[Asparagales]]
|famigliaFIL=[[Amaryllidaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Allioideae]]
|tribùFIL=[[Allieae]] |genereFIL=[[Allium]]
|specieFIL='''A. carinatum'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
Riga 52 ⟶ 53:
}}
L''''aglio delle streghe''' ('''''Allium carinatum''''' <small>[[Linneo|L.]]</small>)
La principale caratteristica di questo aglio è l'[[infiorescenza]] disordinata quasi arruffata.
==Etimologia==
Il nome comune deriva da credenze nate dal folclore popolare europeo: l'aglio infatti "dovrebbe" scacciare il diavolo, le streghe e i vampiri.
==
La forma biologica è definita [[Sistema Raunkiær#Geofite|geofita bulbosa]], per cui l'organo sotterraneo è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.
Riga 84 ⟶ 87:
===Radici===
La [[Radice (botanica)|radice]] è un bulbo fascicolato perennante.
== Biologia ==
Si riproduce per via vegetativa (tramite il rilascio dei [[Glossario botanico#B|bulbilli]] posti nell'infiorescenza). Mentre l'[[impollinazione]] avviene tramite api e altri insetti.
==Distribuzione e habitat==
Riga 91 ⟶ 97:
==Sistematica==
Il [[Sistema Cronquist]] assegna la famiglia delle [[Liliaceae]] all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Liliales]] mentre la moderna [[classificazione APG
▲*[[Allium carinatum pulchellum|''Allium carinatum'' subsp. ''pulchellum'']] Bonnier & Layens: chiamato aglio grazioso. Si differenzia per l'infiorescenza priva, alla base, di [[Glossario botanico#B|bulbilli]] e un numero minore di fiori il cui portamento è decisamente [[Glossario botanico#P|patente]].
Specie simili:
|