Modello di Vicsek: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Estensioni: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 21:
Dalla sua comparsa nel 1995 questo modello è stato molto popolare all'interno della comunità dei fisici statistici; con molti scienziati che ci hanno lavorato e hanno provato ad ampliarlo. Ad esempio, si possono ricavare diverse [[Classe di universalità|classi di universalità]] a partire da semplici argomenti di [[Simmetria (fisica)|simmetria]] riguardanti il moto delle particelle e il loro allineamento.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Modeling collective motion: variations on the Vicsek model|rivista=The European Physical Journal B|data=11 luglio 2008|issn=1434-6028|pp=451–456|volume=64|numero=3–4|doi=10.1140/epjb/e2008-00275-9|nome=H.|cognome=Chaté}}</ref>
 
Per descrivere in modo più realistico i sistemi reali, si possono essere aggiungere molti altri effetieffetti, ad esempio attrazione e repulsione tra agenti, particelle di dimensione finita o di forma non sferica, [[chemiotassi]] (ad esempio nei sistemi biologici), memoria (ossia il moto di una particella dipende non solo dai valori al tempo <math>t</math>, ma anche ai tempi precedenti), particelle non tutte identiche fra di loro, o l'influsso del liquido in cui sono immerse le particelle (nel caso in cui esse siano micronuotatori come i [[batteri]]).
 
Una teoria più semplice, il [[modello di Ising]] attivo,<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Revisiting the Flocking Transition Using Active Spins|rivista=Physical Review Letters|data=13 agosto 2013|pp=078101|volume=111|numero=7|doi=10.1103/PhysRevLett.111.078101|nome=A. P.|cognome=Solon|pmid=23992085|arxiv=1303.4427}}</ref> è stata sviluppata per facilitare l'analisi del modello di Vicsek.