Canal Defence Light: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Correzione ortografica |
||
Riga 2:
|Veicolo = altro
|Nome = Canal Defence Light<br />CDL
|Immagine = M3 Canal Defense Light.jpg
|Didascalia = Il carro armato M3 Grant fu la base semovente privilegiata per produrre i Canal Defence Light
<!-- Descrizione -->
Riga 8:
|Equipaggio = 3 (comandante, operatore radio/mitragliere, pilota)
|Progettista = De Thoren Syndicate
|Costruttore =
|Data_impostazione = 1937
|Data_primo_collaudo = 1940
|Data_entrata_in_servizio = 1940
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|GBR}} [[Regno Unito]]
|Altri_utilizzatori = {{bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America]]
|Esemplari = 300 su scafo Matilda<br />497 su scafo M3
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[Mk II Matilda]], [[M3 Lee/Grant]]
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
Riga 25:
|Altezza = ~ 3 m
|Peso = ~ 28 [[Tonnellata|t]]
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!--Propulsione e tecnica-->
|Motore = [[Wright R-975|Wright-Continental R-975]] a 9 cilindri a stella, raffreddato ad aria e alimentato a [[benzina]]
Riga 35:
|Velocità_max = 39 [[chilometro orario|km/h]]
|Velocità_su_strada = 34 km/h
|Velocità_fuori_strada =
|Autonomia = ~ 190 [[chilometro|km]] su strada
|Pendenza_max =
|Armamento e corazzatura =
|Apparati_di_tiro =
|Armamento_primario = 1 lampada ad arco
|Armamento_secondario = 1 [[75 mm M3 L/40|cannone M2]] da 75 mm, 1 mitragliatrice [[Browning M1919]] da 7,62 mm
Riga 46:
|Corazzatura_posteriore = 38 mm
|Corazzatura_superiore = 12 mm
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = Dati riferiti al CDL su scafo M3 Grant
|Ref = Fonti citate nel corpo del testo
Riga 81:
[[File:Canal Defence Light at the Tank Museum, Bovington.jpg|thumb|Il Matilda CDL conservato al Bovington Tank Museum: sullo scafo del carro armato britannico fu concepita e poi sviluppata la prima serie dei veicoli CDL]]
All'inizio del 1941 il Ministry of Supply organizzò presso il [[castello di Lowther]], vicino a [[Penrith (Regno Unito)|Penrith]] nella contea di [[Cumbria]], una base di addestramento nota come "scuola CDL". In giugno vi giunse l'[[11th Royal Tank Regiment]] con cinquanta CDL su Matilda II o Churchill. Nel giugno 1942, completato l'addestramento, fu trasferito via nave nel protettorato d'[[Egitto]] con cinquantotto CDL. Il reggimento stabilì un altro sito di esercitazioni e si occupò di addestrare (dicembre 1942-gennaio 1943) il 42nd Royal Tank Regiment nell'uso dei particolari corazzati. I due reparti furono unificati nella 1st Tank Brigade affidata al [[brigadier generale]] T. R. Price, ma non presero parte all'ultima fase della [[campagna del Nordafrica]]. Nel frattempo la scuola CDL a Lowther aveva formato alla nuova specialità il 49th Royal Tank Regiment e anche il 152th Regiment e il 155th Regiment, dipendenti dal [[Royal Armoured Corps]]; nel 1943 pure queste unità furono assegnate a una brigata di nuova costituzione, la 35th del brigadier generale H. T. de B. Lipscomb che, progressivamente, abbandonò i Matilda e Churchill per i CDL Lee e che si addestrò nelle località più remote del [[Cumberland (Regno Unito)|Cumberland]], del [[Northumberland]] e del [[Galles]] meridionale: la scuola CDL riuscì a mantenere il totale segreto anche in patria circa il nuovo veicolo. Le esercitazioni dimostrarono che i carri-proiettore avrebbero potuto rivelarsi assai utili per sfruttare anche nelle ore notturne
Entro l'agosto 1944 la 1st e la 35th Tank Brigade erano state completamente equipaggiate con gli M3 Lee CDL<ref name=tankmuseum.org/> e i rispettivi quartier generali erano stati situati nell'impervia regione del [[Lake District]].<ref name=historyofwar.org/> Nel frattempo era avvenuto lo [[sbarco in Normandia]], ma soltanto nelle ultime fasi della [[Battaglia di Normandia|campagna nell'entroterra]] lo [[Supreme Headquarters Allied Expeditionary Force|SHAEF]] si decise a inviare in [[Francia]] la 1st Brigade che, per l'occasione, era stata riorganizzata sull'11th, 42th e 49th Tank Regiment: tuttavia non fu quasi mai impiegata per il peculiare ruolo assegnatole. Oltre alle stringenti misure di sicurezza, fu la carenza di carri armati convenzionali nel teatro di guerra europeo a costringere la riconversione dei reggimenti CDL in normali unità corazzate; anche il personale fu via via redistribuito. Soltanto uno squadrone CDL al comando di un certo [[maggiore]] P. Gardner, assegnato alla [[79th Armoured Division]], fu capace di entrare in linea e combattere secondo le modalità originali previste: fornì infatti illuminazione durante gli [[Operazione Varsity|attraversamenti del Reno]] (marzo 1945) e dell'[[Elba (fiume)|Elba]] (aprile 1945), facilitando la difesa notturna contro mine galleggianti e sabotatori tedeschi, che puntavano a disarticolare i numerosi ponti gettati dal [[21st Army Group]]. Lo squadrone aiutò nella cattura di almeno tre uomini-rana.<ref name=lonesentry.com/><ref name=thewarillustrated.info/>
|