Level 42: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fx |
|||
Riga 24:
==Storia==
La formazione originale comprendeva
Il nome della band fu ispirato dalla lettura del romanzo di fantascienza ''[[Guida galattica per gli autostoppisti (romanzo)|Guida galattica per gli autostoppisti]]'', scritto da [[Douglas Adams]], dove il numero 42 è la «[[risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto]]».
Riga 36:
Nel 1982 vengono pubblicati due dischi: ''The Early Tapes'' (raccolta di brani registrati nel 1980) e ''The Pursuit of Accidents''.
Nel 1983, al Montreaux Jazz Festival, Larry Dunn e [[Verdine White]] degli [[Earth, Wind & Fire]], rimasero colpiti dall'abilità tecnica e dall'originalità del sound del gruppo, tanto da voler produrre il loro disco ''Standing in the Light,'' registrato negli
Nel 1984 è la volta di ''True Colours'' che include il singolo di grande successo ''Hot Water''.
Riga 59:
Il tutto corredato da un book molto dettagliato e ricco di foto e interviste relativo alla loro storia. Nello stesso anno si esibiscono dal vivo a [[Lugano]] ([[Svizzera]]) all'"[[Estival Jazz]]". L'esibizione è trasmessa dalla rete [[RSI (azienda)|RSI]].
Il 31 ottobre 2013 hanno pubblicato l'EP ''Sirens'', contenente sei nuove tracce mentre del 2014 è invece una cover del brano ''Need You Tonight'' degli INXS.
Il 30 aprile 2019 è stato trovato morto == Formazione ==
| |||