Perceval o il racconto del Graal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prima Continuazione: link disambiguato
Riga 59:
La prima Continuazione ha aggiunto al romanzo di Chretien dai 9.500 ai 19.600 versi (a seconda del manoscritto). Essa è stata talvolta attribuita a [[Wauchier de Denain]] e per questo motivo spesso la si definisce ''Pseudo-Wauchier''. Ne esiste una versione breve, una media ed una lunga; la corta è la più antica e la meno fedele al racconto di Chrétien. [[Roger Sherman Loomis]] ritiene che questa versione rappresenti la vera tradizione della leggenda del Graal, notevolmente diversa da quella di Chrétien. Questa prima Continuazione comprende l'avventure anteriori di Galvano; sua madre e sua nonna sono andate a trovare Artù, giacché la sorella di Galvano, Clarissant, deve sposare Guiromelant. Galvano dapprima si oppone al matrimonio, per poi riconciliarsi con Guiromelant, e raggiungere Artù per assediare con lui due castelli. Alla fine, visita il castello del Graal.
 
Le versioni più lunghe comprendono due romanzi indipendenti ma imbricati nell'azione principale. Il ''Livre de Caradoc'' (''Libro di Caradoc'') parla dell'eroe [[Caradoc Freichfras|Caradoc]], un cavaliere di Artù, e spiega come è nato il suo soprannome «dalle corte braccia» ; l'altro racconta le disavventure del fratello di Galvano, «Guerrehet» (Gaheris o [[Sir Gareth|Gareth]]), su un battello tirato da un [[Cygnus (zoologia)|cigno]].
 
=== Seconda Continuazione ===