Andrea Bruciati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 193.117.245.98 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:6468:5D47:40F3:264B:86AB:50BF
Riga 1:
{{C|Consecutio da sistemare, sistemare la lunga elencazione di progetti limitandola ai più rilevanti e meglio fontati|arte|novembre 2018}}
{{P|sfrondare da aggettivazione e dettagliazione eccessiva|biografie|novembre 2018}}
{{Bio
|Nome = Andrea
|Cognome = Bruciati
|Sesso = M
|LuogoNascita = Corinaldo
|GiornoMeseNascita = 16 gennaio
|AnnoNascita = 1968
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = storico dell'arte
|Nazionalità = italiano
}}
Da maggio 2017 è direttore dell'Istituto autonomo [[Villa Adriana]] e [[Villa d'Este (Tivoli)]] a [[Tivoli]].
 
==Biografia==
Ha studiato Conservazione dei Beni Culturali presso l'[[Università degli studi di Udine]]. Successivamente ha approfondito i lavori di [[Arturo Martini]], [[Filippo de Pisis]] ed [[Emilio Vedova]] durante la [[Seconda Guerra Mondiale]] e la produzione video in Italia durante il XXI secolo.
 
Nel marzo 2002 è diventato direttore artistico della Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Monfalcone (GO), inaugurata con il progetto Ouverture: arte dall’Italia, manifesto di intenti per una sorta di cantiere culturale dove si attua una promozione attiva delle giovani generazioni e che verrà implementato per tutto il decennio di direzione<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2003/10/19/GO_07_GOBA6.html|titolo=Galleria d'arte contemporanea, sfida vincente - Messaggero Veneto|sito=Archivio - Messaggero Veneto|lingua=it|accesso=2019-01-08}}</ref>. Dal 2009 al 2012 è stato inoltre ideatore del format On Stage<ref>{{Cita web|url=https://www.espoarte.net/arte/fiere/on-stage/|titolo=FOCUS {{!}} ArtVerona 2011 – On Stage – I numeri primi – Espoarte|sito=www.espoarte.net|lingua=it-IT|accesso=2018-11-14}}</ref> all'interno della fiera ArtVerona, di cui, nel gennaio 2013, è diventato direttore artistico.
È stato inoltre il direttore artistico della BJCEM 2015<ref>{{Cita web|url=https://www.bjcem.org/2015/11/23/through-the-barricades/|titolo=Through the Barricades, Milano 03/12/15 {{!}} BJCEM|sito=www.bjcem.org|lingua=it-IT|accesso=2018-11-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bjcem.org/present-edition/|titolo=Mediterranea 17 Young Artists Biennale - Milan {{!}} BJCEM|sito=www.bjcem.org|lingua=it-IT|accesso=2018-11-14}}</ref> (Biennale di giovani creativi dell’Europa e del Mediterraneo), che si è tenuto a Milano quale evento conclusivo di [[Expo 2015]] presso la Fabbrica del Vapore.
 
Nel marzo 2017 ha vinto il concorso indetto dal [[Ministero per i beni e le attività culturali|MIBACT]] quale direttore dell’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa d’Este<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-02-08/andrea-bruciati-villa-adriana-e-villa-d-este-tivoli-195156.shtml?uuid=AEyraFR|titolo=Andrea Bruciati a Villa Adriana e Villa d'Este di Tivoli|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=2018-10-30}}</ref> (da lui denominato VILLAE dal settembre 2018)<ref>{{Cita news|url=https://www.leggo.it/tempo_libero/villae_logo_villa_d_este_villa_adriana_tivoli-4018807.html|titolo=Le «Villae», ecco il logo per Villa d'Este e Villa Adriana a Tivoli|accesso=2018-10-30}}</ref>.
 
==Principali progetti==