Mowbray: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 38:
John de Mowbray aveva sposato Aline de Braose, figlia di [[Guglielmo de Braose, II barone di Braose]], che in dote aveva portato le signorie di Gower, nel [[Galles]] meridionale, e di Bramber. Uno dei loro figli fu [[John de Mowbray, III barone Mowbray]] che si sposò con [[Giovanna di Lancaster]] imparentando i Mowbray con la famiglia reale, Giovanna infatti era la bisnipote di [[Enrico III d'Inghilterra]]. Loro primogenito fu [[John de Mowbray, IV barone Mowbray]] che si unì in matrimonio con Elizabeth Segrave, un matrimonio che unì ancora di più i Mowbray alla famiglia reale. Sua suocera era infatti [[Margaret, duchessa di Norfolk]], figlia di [[Tommaso di Brotherton]] uno dei figli di [[Edoardo I d'Inghilterra]]. La vicinanza alla famiglia reale portò altre terre ed incarichi di prestigio e nel [[1397]] venne creato, per volere di [[Riccardo II d'Inghilterra]], il titolo di ''[[Duca di Norfolk]]'' a vantaggio di [[Thomas de Mowbray, I duca di Norfolk]].
Privato del titolo ducale nel [[1399]] a seguito di una disputa con [[Enrico IV d'Inghilterra|Enrico di Bolingbroke]], venne quindi esiliato. Suo figlio maggiore [[Thomas de Mowbray, IV conte di Norfolk]] ([[1385]]-8 giugno [[1405]]), venne giustiziato per essersi unito al vescovo [[Richard le Scrope]] in un complotto contro [[Enrico IV d'Inghilterra]]. Il titolo ducale tornò ai Mowbray solo nel [[1424]] quando venne restituito al fratello di Thomas, [[John de Mowbray,
=== Estinzione ===
|