Grammatica tedesca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m eliminata ripetizione
Riga 366:
 
Oltre che per genere e per numero, articoli, nomi, aggettivi e pronomi vengono anche declinati per [[Caso (linguistica)|caso]] (''der Fall'', plur. ''die Fälle''; ''der Kasus'', plur. ''die Kasus''). Esistono quattro casi in tedesco:
* Il '''[[nominativo]]''' (''Nominativ; Wer-Fall; erster Fall''), èche il [[Caso (linguistica)|caso]] usato per esprimereesprime:
** il [[soggetto (linguistica)|soggetto]] di una [[Proposizione (linguistica)|proposizione]], sia [[Diatesi#La diatesi attiva in italiano|attiva]] che [[Diatesi#La diatesi passiva in italiano|passiva]], e tutto ciò che si riferisce direttamente al soggetto (come [[aggettivi]], [[predicato nominale|nomi del predicato]] e [[complemento predicativo del soggetto|complementi predicativi del soggetto]]).
* Il '''[[genitivo]]''' (''Genitiv; Wes[sen]-Fall; zweiter Fall''):
* Il '''[[genitivo]]''' (''Genitiv; Wes[sen]-Fall; zweiter Fall'') è il caso usato per esprimere il [[complemento di specificazione]] e tutto quello che vi si riferisce, ed è anche il caso richiesto da alcune [[preposizione|preposizioni]]. Da notare che il suo uso è sempre meno comune: le preposizioni che lo reggono tendono sempre di più a preferire il dativo e nella maggior parte dei casi il complemento di specificazione viene espresso da von + dativo.
** Il '''[[dativo]]''' (''Dativ; Wem-Fall; dritter Fall'') è il caso usato per esprimereesprime il [[complemento di terminespecificazione]] e tutto quello che vi si riferisce, oltre ad esprimere, mediante preposizioni, i complementi d'agente, di strumento e di stato sia nel tempo che nello spazio.
** è richiesto da alcune [[preposizione|preposizioni]], ma che sempre più frequentemente preferiscono il dativo (esempio: complemento di specificazione espresso da von + dativo).
* L''''[[accusativo]]''' (''Akkusativ; Wen-Fall; vierter Fall'') è il caso usato per esprimere il [[complemento oggetto]] e tutto quello che vi si riferisce, ed è inoltre utilizzato per esprimere complementi che indicano un movimento sia nel tempo che nello spazio.
* Il '''[[dativo]]''' (''Dativ; Wem-Fall; dritter Fall''), esprime i complementi:
** [[complemento di termine|di termine]] e tutto quello che vi si riferisce,
** d'agente (con preposizione)
** di strumento (con preposizione)
** di stato sia nel tempo che nello spazio. (con preposizione)
* L''''[[accusativo]]''' (''Akkusativ; Wen-Fall; vierter Fall''), è il caso usato per esprimere il
** [[complemento oggetto]] e tutto quello che vi si riferisce,
** complementi che indicano un movimento sia nel tempo che nello spazio.
 
I nomi tedeschi fra parentesi sono sinonimi; il primo segue la terminologia latina, è il più frequente, ed è di genere maschile (''der'' Nominativ; hanno tutti l'accento sull'ultima sillaba, tranne ''Dativ'' che è accentato sulla prima sillaba); il secondo è una creazione tedesca che combina la flessione del pronome "wer", ''chi'', e "Fall", ''caso''; la terza, anche questa una creazione tedesca, è una semplice numerazione dei casi.