Locomotive FS E.321 ed E.322: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 115:
|}
Le prestazioni nelle tradotte e nel servizio di piena linea delle locomotive E.321 ed E.322 sono riportate nella seguente tabella, tratta dalla ''Prefazione Generale all'Orario di Servizio'' (PGOS)<ref name="PGOS-T90">{{Cita|Ferrovie dello Stato, ''PGOS 1963''|Allegato III - Tabella 90, p. 278|PGOS 63}}.</ref> delle Ferrovie dello Stato, che esprime il carico in tonnellate trainabile dalle locomotive nel servizio in piena linea in funzione del [[grado di prestazione]]<ref>In [[meccanica della locomozione]] ferroviaria s'intende per linea una qualunque estesa del [[Binario ferroviario|binario]] che congiunga due punti. Una linea è composta da più tronchi di pendenza e curva date. I rettilinei in piano sono definiti come coppie di curve di raggio infinito. I binari di scalo sono generalmente in piano e in rettilineo, con l'eccezione dei rami deviati degli [[Deviatoio|scambi]].</ref>.
{| class="wikitable"
|