Roberto Lordi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Citazione da pubblicazione accademica internazionale |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{
|Nome = Roberto Lordi
|Immagine = Roberto Lordi 2.jpg
Riga 30:
|PostNazionalità = , martire delle [[Eccidio delle Fosse Ardeatine|Fosse Ardeatine]] e [[Medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria
}}
[[
== Biografia ==
Riga 51:
=== Missione Aeronautica italiana in Cina ===
Nel settembre del 1933, a seguito di importanti accordi politici intrapresi direttamente da Galeazzo Ciano (genero del Duce, ministro plenipotenziario a Shanghai fino al 1933 e all’epoca ministro della stampa e propaganda), viene inviato in Cina a capo di una missione militare incaricata di assistere la formazione della [[RoCAF]]. Lordi, grazie alla sua lealtà e alla sua grande competenza aeronautica, conquista la fiducia totale del Generalissimo [[Chiang Kai-shek|Chiang Kai-Shek]] divenendo suo consigliere personale.<ref name="tandfonline.com">{{Cita pubblicazione|nome=Orazio|cognome=Coco|data=
Il Ministero dell’Aeronautica mise quindi Lordi in disponibilità con R.D. del 4 giugno del 1936 ed a riposo d’autorità con R.D. dell’8 giugno del 1936, ai sensi dell’Art. 3 comma 1° del Regio Decreto Legge 27 luglio del 1934 n. 1340. Lordi venne quindi iscritto nel ruolo degli Ufficiali della Riserva, fu così estromesso dall’Arma e privato del trattamento economico.
Riga 116:
[[Categoria:Militari italiani della prima guerra mondiale]]
[[
[[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]]
[[Categoria:Medaglie d'oro al valor militare|Lordi, Roberto]]
| |||