Farman MF.11: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
m WPCleaner v2.04 - fix maiuscola
Riga 68:
|Ref =
}}
Il '''Farman MF 11 ''"Shorthorn"''''' (talvolta indicato come '''Maurice Farman MF 11 "Shorthorn"''') era un [[biplano]] biposto da ricognizione e bombardamento prodotto dall'azienda [[Francia|francese]] [[Société des avions Henri & Maurice Farman]] negli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]]. Venne impiegato nelle prime fasi della [[Primaprima guerra mondiale]] dalle aeronautiche francesi, [[Regno Unito|britanniche]] ed [[italia]]ne.
 
Su un MF 11 del [[Royal Naval Air Service]] venne compiuta la prima azione di bombardamento notturno, il 21 dicembre [[1914]], contro una postazione di artiglieria [[Germania|tedesca]] presso [[Ostenda]].
Riga 94:
=== Impiego operativo ===
[[File:Henri_Farman_after_winning_the_Grand_Prix_d'Aviation_in_a_Voisin_biplane,_Issy-les-Moulineaux,_Paris_-_19080113.jpg|thumb|[[Henri Farman]] fotografato il 13 gennaio [[1908]] dopo aver vinto il Granpremio della Germania d'Aviazione al bordo di Voisin biplane]]
Durante le prime fasi della [[Primaprima guerra mondiale]] venne impiegato come [[Aereo da addestramento|addestratore]], [[Aereo da ricognizione|ricognitore]] e bombardiere.
Come bombardiere leggero eseguì il primo bombardamento della guerra quando il 21 dicembre 1914 un MF.11 del [[Royal Naval Air Service]] attaccò posizioni di artiglieria tedesca intorno ad [[Ostenda]] in Belgio.
Già nel [[1915]], quando i tedeschi potevano disporre dei nuovi [[monoplano|monoplani]] [[Fokker Eindecker]], iniziarono a diventare obsoleti e ad essere trasferiti nei reparti di addestramento.