Polikarpov I-16: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
m Correzione ortografica
Riga 8:
|Progettista = {{Bandiera|SUN 1923-1955}} [[OKB|OKB 84]] [[Nikolaj Nikolaevič Polikarpov|Polikarpov]]
|Costruttore = {{Bandiera|SUN 1923-1955}} [[Imprese di stato URSS]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = 30 dicembre [[1933]] (TsKB-12)
|Data_entrata_in_servizio = [[1934]]
Riga 15:
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|CHN 1928-1949}} [[Chung-Hua Min-Kuo K'ung-Chün]]<br />{{Bandiera|ESP 1931-1939}} [[Fuerzas Aéreas de la República Española|FARE]]<br />{{Bandiera|ESP 1939-1945}} [[Aviación Nacional]]
|Esemplari = 8&nbsp;644
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche = Polikarpov I-16.svg
|Lunghezza = 6,13 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 9,00 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 2,25 m
|Superficie_alare = 14,54 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto = 1&nbsp;383 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 1&nbsp;882 kg
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore = uno [[Shvetsov M-63]]
|Potenza = 900 [[cavallo vapore|CV]] (662 [[chilowatt|kW]])
|Spinta =
|Velocità_max = 410 [[Chilometro orario|km/h]] a livello del mare<br />462 km/h in quota
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita = 882 m/min
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 440 [[Chilometro|km]]
|Raggio_azione =
|Tangenza = 9&nbsp;700 m
|Mitragliatrici = 4 [[ShKAS]] [[calibro (arma)|calibro]] [[7,62 × 54 mm R|7,62 mm]]
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili =
|Piloni =
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = dati riferiti alla versione I-16 modello 24
|Ref = dati estratti da Уголок неба<ref name="airwar">{{ru}} Поликарпов И-16 тип 24 in ''Уголок неба''.</ref> integrati dove indicato
Riga 119:
Nelle operazioni di Spagna, furono impiegati quasi 500 I-16, di cui oltre 40 abbattuti in combattimento o distrutti al suolo. Il piccolo monoplano russo non era inferiore ai caccia nemici. L'I-16, anche costruito su licenza ad [[Alicante]] in una ventina di esemplari, surclassò anzi ampiamente il tedesco [[Heinkel He 51]], e dovette cedere nel confronto con l'italiano [[Fiat C.R.32]].<ref name="Fabbri p321-328" />
Contro i Bf 109 il problema era la minore velocità, non la manovrabilità, ma i tedeschi utilizzavano i loro caccia con attacchi in picchiata da quote superiori. I caccia sovietici si trovavano a controbattere manovrando stretti oppure addirittura salendo in verticale e sparando ai caccia in picchiata; e prima bisognava vederli.
I pochi Bf 109 forse abbatterono meno I-16 dei C.R.32, ma erano più temuti. Per affrontarli, impedendo loro di attaccare dall'alto, furono comprati 24 motori americani con turbocompressore e eii I-16 arrivarono a operare anche a 8&nbsp;000 m., conosciuti come Naz Fria, "naso freddo". Il normale nome era invece, Moscas o Rata ("topo", perché apparivano in cielo a branchi come i topi di fogna), attribuito dai nazionalisti. Le qualità dell'I-16 sono provate dal fatto che, al termine delle ostilità, i "Rata" superstiti furono presi in forza dall'aeronautica franchista, che li radiò solo nel 1952.
Il Polikarpov I-16 combatté fino alla fine, e molti superstiti furono riutilizzati nel dopoguerra, operando assieme ai Bf 109 e C.R.32 ex rivali.
 
Riga 150:
|Nome = Polikarpov I-16 Modello 17
|Tipo = [[aereo da caccia]]
|Immagine =
|Didascalia =
|Equipaggio = 1
|Progettista = {{Bandiera|SUN 1923-1955}} [[OKB|OKB 84]] [[Nikolaj Nikolaevič Polikarpov|Polikarpov]]
|Costruttore = {{Bandiera|SUN 1923-1955}} [[Imprese di stato URSS]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = 1938
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|SUN 1923-1955}} [[Voenno-vozdušnye sily SSSR|VVS]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|TWN}} [[Chung-Hua Min-Kuo K'ung-Chün]]<br />{{Bandiera|ESP 1931-1939}} [[Fuerzas Aéreas de la República Española|FARE]]<br />{{Bandiera|ESP 1939-1945}} [[Aviación Nacional]]
|Esemplari = 8&nbsp;644
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = I-16 Tipo 10
|Altre_varianti = I-16 Tipo 27
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 6,07 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 9,00 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza =
|Superficie_alare = 14,50 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare = 124,8 kg/m²
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto =
|Peso_carico = 1&nbsp;810 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore = uno [[Shvetsov M-25]]V
|Potenza = 750 [[cavallo vapore|CV]] (552 [[chilowatt|kW]])
|Spinta =
|Velocità_max = 385 [[Chilometro orario|km/h]] al [[livello del mare]]<br />425 km/h a 5&nbsp;000 m
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita = a 5&nbsp;000 m in 8 [[minuto|min]] 55 [[secondo|s]]
|Decollo = 280 m
|Atterraggio = 400 m
|Autonomia = 440 [[Chilometro|km]]
|Raggio_azione =
|Tangenza = 9&nbsp;700 m
|Mitragliatrici = 2 [[ShKAS]] [[calibro (arma)|calibro]] [[7,62 × 54 mm R|7,62 mm]]
|Cannoni = 2 [[ShVAK]] calibro [[20 × 99 mm R|20 mm]]
|Bombe = 200 kg (max)
|Missili =
|Razzi = 4-6 [[RS-82]]
|Piloni =
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = dati estratti da:<br />''Polikarpov Fighters in action Pt. 2''<ref>{{Cita|Stapfer 1996||Stapfer}}.</ref><br />''Istoriya konstruktsii samolyotov v SSSR do 1938''<ref>{{Cita|Šavrov 1994||Šavrov}}.</ref>
}}
Riga 210:
* '''TsKB-12bis'''&nbsp;&nbsp; Secondo prototipo con motore Wright SR-1820-F3 importati
* '''I-16 Tipo 1&nbsp;''' Test di produzione con motore M22
* '''I-16 Tipo 4&nbsp;''' Dotato di Motore Cyclone importati
* '''I-16 Tipo 5'''&nbsp; Dotato di Motore Cyclone M-25 costruiti su licenza&nbsp; da 700 CV e migliore armatura
* '''I-16 Tipo 6&nbsp;''' Dotato di Motore Cyclone M-25V da 750 CV