Gotha Go 150: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 73:
=== Primati raggiunti ===
Le buone caratteristiche di volo suggerirono di poter puntare ad una serie di primati rilasciati dal [[Fédération Aéronautique Internationale|Fédération Aéronautique Internationale (FAI)]] per velivoli della categoria. In quest'ambito, nel luglio [[1939]], riuscì a conquistare il record di altitudine raggiungendo la quota di 8 048 m.<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.histaviation.com/Gotha_Go_150_Altitude_record.html|titolo=Gotha Go 150 Altitude record|accesso=21 mag 2010|lingua=en|editore=http://www.histaviation.com/index.html|sito=German Aviation 1919-1945|data=|dataarchivio=29 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100129052543/http://www.histaviation.com/Gotha_Go_150_Altitude_record.html|urlmorto=sì}}</ref>
== Utilizzatori ==
Riga 96:
* {{cita web|autore=Bert Hartmann|url=http://www.luftarchiv.de/flugzeuge/gotha/go150.htm|titolo=Gotha Go 150|accesso=20 maggio 2010|lingua=de|editore=http://www.luftarchiv.de/|sito=LuftArchiv.de|data=9 settembre 2007}}
* {{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/other2/go150.html|titolo=Gotha Go.150|accesso=20 maggio 2010|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|sito=Уголок неба|data=}}
* {{cita web|autore=|url=http://www.histaviation.com/Gotha_Go_150.html|titolo=Gotha Go 150|accesso=20 maggio 2010|lingua=en|editore=http://www.histaviation.com/index.html|sito=German Aviation 1919-1945|data=|dataarchivio=16 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071116000903/http://www.histaviation.com/Gotha_Go_150.html|urlmorto=sì}}
{{Gotha}}
|