Multinational Specialized Unit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 1:
{{
|Categoria = gendarmeria
|Nome = Multinational Specialized Unit<br />Unità specializzata multinazionale
Riga 12:
|Dimensione = [[Reggimento]]; <br/> Varie
|Motto = ''Una Vis''
|Peacekeeping = [[SFOR]]<br/>[[Operazione Allied Harbour]]<br/>[[KFOR]]<br/>[[Operazione Antica Babilonia]]
|Struttura_di_comando = <div align="center">[[Seconda Brigata mobile carabinieri|2ª Brigata mobile carabinieri]] <br/> [[Comando operativo di vertice interforze]]</div>
|Descrizione_comandante_corrente1 = Comandante KFOR - MSU
|Comandante_corrente1 = Col. Stefano Fedele
Riga 24:
.
L’MSU è stata impiegata in numerosi teatri operativi esteri, fra cui il [[Kosovo]], la [[Bosnia Erzegovina]], l’[[Albania]] e l’[[Iraq]].
== Storia ==
Riga 37:
=== Bosnia ed Erzegovina ===
{{Vedi anche|IFOR|SFOR}}
Il primo impiego è nella missione [[NATO]]-[[IFOR]] (poi divenuta [[SFOR]]), in [[Bosnia ed Erzegovina]], durante il [[Guerre jugoslave|conflitto nei Balcani]]. La Multinational Specialized Unit, era composta da militari italiani dell'[[Arma dei Carabinieri]], alla quale era affidata anche la guida della'unità, e da oltre 600 militari provenienti da [[Austria]], [[Ungheria]], [[Romania]] e [[Slovenia]].<ref>{{en}}[https://www.nato.int/sfor/factsheet/msu/t040809a.htm SFOR fact Sheet - MULTINATIONAL SPECIALIZED UNIT]</ref> Durante il conflitto fu spesso impiegata direttamente in operazioni di ordine pubblico, in alcuni casi anche subendo feriti fra i suoi membri.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/mondo/carabinieri/carabinieri/carabinieri.html|titolo=la Repubblica/mondo: Scontri in Bosnia feriti 11 carabinieri|sito=www.repubblica.it|accesso=
=== Albania ===
Riga 48:
Un Reggimento MSU dal 2003 ha preso parte all’Operazione Antica Babilonia. MSU era composta, oltre che da Carabinieri, da Ufficiali di Collegamento dell'[[Esercito Italiano]], membri della [[Polizia Militare]] [[Polizia romena|Rumena]] e della [[Guardia nazionale repubblicana (Portogallo)|Guardia Nazionale Portoghese]].
Durante la missione vi furono numerosi attentati al contingente MSU, il più grave fu nel novembre 2003 [[Attentati di Nāṣiriya|l’attentato alla base di Nāṣiriya]].<ref>{{Cita web|url=http://www.difesa.it/Ministro/Compiti_e_Attivita/Comunicati38/2003-11/Pagine/Iraq_Esplosione_a_Nassyria_p_229Carabinieri.aspx|titolo=Ministero della Difesa - Iraq: Esplosione a Nassyria presso il Comando MSU dell'Arma dei Carabinieri|sito=www.difesa.it|accesso=
Nel 2009 è stata costituita la missione addestrativa dell'[[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|Alleanza Atlantica]] "NATO Training Mission".
Il compito di MSU, successivamente al ritiro delle truppe italiane avvenuto con l'[[Operazione Itaca]], è stato sostanzialmente ripreso dalla missione denominata ''Police Task Force-Iraq'', con compiti principalmente addestrativi nei confronti delle [[forze di sicurezza irachene]].<ref>{{Cita web|url=https://www.aise.it/esteri/-missione-in-iraq-il-contingente-italiano-addestra-la-energy-police/133805/159|titolo=MISSIONE IN IRAQ: IL CONTINGENTE ITALIANO ADDESTRA LA ENERGY POLICE|autore=aise.it|sito=www.aise.it|accesso=
=== Kosovo ===
Riga 61:
[[File:Mitrovica tank.jpg|thumb|Un [[Veicolo trasporto truppe|APC]] [[Pandur I]] austriaco di MSU, sul ponte sul fiume [[Ibar]], a [[Kosovska Mitrovica|Mitrovica]] ([[Kosovo]] - 2011)|199x199px]]
Nel 1999, sulla base della [[Risoluzione 1244 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Risoluzione ONU 1244]], inizia la missione [[NATO]]-[[KFOR]] in [[Kosovo]]. Un reggimento MSU viene costituito quale parte del contingente italiano, quest'ultimo denominato [[ITALFOR]]. Inizialmente il contingente MSU aveva compiti di polizia civile e militare e mantenimento dell’ordine pubblico, ricerca e cattura di criminali di guerra. Il contingente era dislocato su una base nei sobborghi della capitale del Kosovo, [[Pristina]] (denominata ''MSU Base'') ed in alcune [[stazione carabinieri|stazioni carabinieri]] in tutte le altre province del paese. Con l’addestramento effettuato alla Kosovo Police gradualmente i compiti di polizia civile di MSU sono stati assunti dalla polizia kosovara, sono state chiuse le stazioni e il reggimento MSU si è attestato solamente sulla base vicino [[Pristina]].<ref>{{Cita web|url=https://www.difesa.it/OperazioniMilitari/op_intern_corso/KFOR/notizie_teatro/Pagine/Missione_in_Kosovo_Carabinieri_addestrano_la_Kosovo_Police.aspx|titolo=Missione in Kosovo: Carabinieri addestrano la Kosovo Police|sito=www.difesa.it|lingua=it
[[File:MSU Carabinieri 2019.jpg|thumb|Un plotone di Carabinieri di MSU con due [[RG-12]] in addestramento da Ordine Pubblico in [[Kosovo]] (2019).|199x199px]]
Riga 69:
[[File:MSU Carabinieri Mitrovica Summer 2017.jpg|thumb|Una pattuglia di Carabinieri di MSU con Land Rover Discovery 2 a [[Kosovska Mitrovica|Mitrovica]] ([[Kosovo]] - 2017).|199x199px]]
Seppur attualmente sia composta solamente da [[Carabinieri]] italiani, fino al 2013 facevano parte di MSU reparti della [[gendarmeria nazionale francese]], della [[polizia militare]] [[Estonia|estone]] e della [[Bundesheer|polizia militare austriaca]].<ref>{{en}}Jelle Janssens, ''State-building in Kosovo. A plural policing perspective'', Maklu Publishers (February 9, 2015), 1997. ISBN 9046607496 - [https://books.google.com/books?id=YS15BgAAQBAJ&pg=PA78&lpg=PA78&dq=kosovo+Multinational+specialized+unit+composed+by&source=bl&ots=BLjaasqzZp&sig=ACfU3U0uwbaduLCUkj_ygqB4JNntpuTx2g&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjl18nCvsDjAhWUX8AKHY6HCyoQ6AEwB3oECAcQAQ#v=onepage&q=%20Multinational%20specialized%20unit%20composed%20by&f=false link on Google Books]</ref><ref>{{Cita web|url=https://jfcnaples.nato.int/kfor/about-us/units/msu.aspx|titolo=MSU|sito=jfcnaples.nato.int|accesso=
Il compito principale dei militari di MSU è pattugliare la "''manoeuvre box''"<ref>MANBOX, ovvero "area di manovra", zona in cui il contingente italiano dei Carabinieri di MSU possiede il controllo tattico dei militari nell'area.</ref> di [[Kosovska Mitrovica|Mitrovica]], sia nella municipalità del nord che in quella del Sud con pattuglie H24, sette giorni su sette.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=rFSfedcUaFA Nella base italiana in Kosovo - 30 nov 2018] intervista al Col. [[Ruggiero Capodivento]] - XX° Comandante di [[Kosovo Force|KFOR]]-MSU.</ref>
Riga 91:
==Comandanti==
Il comando operativo delle MSU è affidato al [[capo di stato maggiore della difesa]], che lo esercita tramite il comando del [[Comando operativo di vertice interforze]] (COI).
Le unità MSU, quando hanno la struttura di [[reggimento]], sono comandante da un [[colonnello]] dell’[[Arma dei Carabinieri]].
=== IFOR e SFOR – MSU ===
{{...|
=== MSU Iraq ===
Riga 128:
*Col. Fabio Cagnazzo
*Col Marco Di Stefano
*Col. t. ISSMI [[Ruggiero Capodivento]]<ref>{{Cita web|url=https://www.difesa.it/OperazioniMilitari/op_intern_corso/KFOR/notizie_teatro/Pagine/Missione_in_kosovo_avvicendamento_comando_MSU_carabinieri.aspx|titolo=Missione in Kosovo: avvicendamento al comando della MSU|sito=www.difesa.it|lingua=it
*Col. Paolo Pelosi
*Col. Enio Simone
*Col. Stefano Fedele
{{div col end}}
Riga 169:
{{Arma dei Carabinieri}}
{{portale|guerra|
[[Categoria:Polizia militare italiana]]
|