Ut queant laxis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.45.86.173 (discussione), riportata alla versione precedente di Mirkocav Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 8:
'''''Ut queant laxis''''' è l'[[inno (liturgia)|inno]] [[Liturgia|liturgico]] dei [[Vespri]] della [[Solennità (liturgia)|solennità]] della natività di [[San Giovanni Battista]] che ricorre il 24 giugno.<br>
[[File:Johannes.Hymnus.ogg]]<br>
La fama di questo inno in [[strofe saffica]], scritto dal monaco storico e
{{citazione|Affinché possano cantare<br />con voci libere<br />le meraviglie delle tue gesta<br />i servi Tuoi,<br />cancella il peccato<br />dal loro labbro impuro,<br />o [[San Giovanni Battista|San Giovanni]]|Inno a San Giovanni|'''[[Ut (nota)|Ut]]''' queant laxis<br />'''[[Re (nota)|Re]]'''sonare fibris<br />'''[[Mi (nota)|Mi]]'''ra gestorum<br />'''[[Fa (nota)|Fa]]'''muli tuorum<br />'''[[Sol (nota)|Sol]]'''ve polluti<br />'''[[La (nota)|La]]'''bii reatum<br />[[Si (nota)|Sancte Iohannes]]|lingua=la}}
|