Assedio di Nasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
IndyJrBot (discussione | contributi)
m top: Bot: Sostituzione wikilink a disambigua con la voce specifica
Riga 1:
{{Coord|37|05|N|25|28|E|region:GR_scale:2000000|display=title|notes={{sp}} Localizzazione di [[Nasso (isola)|Nasso]]}}
{{conflitto
|Tipo=Assedio
Riga 6:
| Immagine= Aegean Sea with island groups labeled.gif
|Didascalia=[[Arcipelaghi]] nel [[mar Egeo]]
|Luogo=[[Nasso (isola)|Nasso]], [[Cicladi]]
|Casus=Espansione dell'[[impero persiano]]
|Data= [[499 a.C.]]
|Esito=Assedio fallito
|Schieramento1=[[Nasso (isola)|Nasso]]
|Schieramento2=[[Mileto (Asia Minore)|Mileto]], [[Sardi (città)|Sardi]]
|Comandante1=
Riga 23:
L''''assedio di Nasso''' fu un tentativo, fallito, di conquista dell'isola greca nel 499 a.C. da parte di [[Aristagora]], tiranno di [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]], e [[Artaferne]], [[satrapo]] di Sardi. Il piano di conquista dell'isola rientrava nella politica espansionistica dell'[[Persia#L'Impero achemenide|Impero persiano]] di [[Dario I di Persia|Dario il Grande]]. L'assedio di Nasso aprì la serie di conflitti tra Greci e [[Persiani]] noti come [[Guerre persiane]].
 
Aristagora era stato avvicinato da aristocratici di Nasso in esilio, desiderosi di rientrare nell'isola. Intravedendo l'opportunità di rafforzare l'influenza di [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]] sopra le [[Cicladi]], [[Aristagora]] cercò l'aiuto del Re persiano Dario tramite il [[satrapo]] [[Artaferne]] per la conquista di [[Nasso (isola)|Nasso]]. Acconsentendo alla spedizione, i Persiani assemblarono una forza di 200 [[triremi]] sotto il comando di [[Megabate]].
La spedizione incontrò da subito difficoltà, a causa di screzi nati tra Aristagora e [[Megabate]] durante il viaggio verso Nasso. Qualcuno, forse lo stesso Megabate, informò gli abitanti di Nasso dello sbarco imminente. Quando sbarcarono, Persiani e [[Ioni]] si trovarono di fronte una città asserragliata e pronta a subire un lungo assedio. Dopo quattro mesi senza risultati, a corto di soldi, la spedizione fu costretta al rientro in [[Asia Minore]] senza aver concluso risultati tangibili.