Fiere di Modugno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserite Fonti in Note e Bibliografia.
mNessun oggetto della modifica
Riga 45:
A ciò si aggiunse, nei primi anni del Seicento, la creazione della Dogana di Bari. Essa arrivò ad imprigionare dei commercianti che, provenienti dalla fiera di Modugno, si rifiutavano di pagare i dazi sui beni acquistatati. In quell'occasione l'Università di Modugno protestò presso il Viceré vedendosi riconosciuto il proprio diritto di esenzione dai dazi. Era il [[1619]]. Solo tre anni dopo la dogana negando l'esistenza di tale privilegio: il Tribunale di Trani aprì le udienze dove Modugno portò 150 testimoni a proprio favore: mercanti di ogni luogo (anche di [[Salerno]], [[Torino]] e [[Nizza]]) che affermavano l'esistenza di tale privilegio che il tribunale non poté altro che riconoscere a propria volta.
 
== La fieraFiera del Crocifisso ==
Nella prima metà del XVI secolo, sotto il Ducato di [[Bona Sforza]], alla quale viene attribuito il merito di aver dato un forte impulso al miglioramento economico della cittadina di Modugno, fu dalla stessa concessa la creazione di un pubblico mercato da tenersi per otto giorni nel mese di novembre di ogni anno (la futura Fiera del Crocifisso) ed i cui proventi andavano in parte a favore della chiesa di Sant'Eligio (ora [[chiesa di San Giuseppe delle Monacelle]]). <ref>Domenico Mele di Gaetano, “Annuario Storico-Statistico-Commerciale idiBari e Provincia”, 1882-83 Anno secondo di pubblicazione,Stabilimenmto Tipografico F.Petruzzelli & F.,Bari 1883, pp. 239-240 </ref>
 
Il 13 novembre del [[1622]] la caduta di un fulmine sulla [[Chiesa Maria Santissima Annunziata (Modugno)|chiesa Maria Santissima Annunziata]] provocò la morte di diversi sacerdoti e bruciò l'asta della croce, lasciando però intatto il Cristo: l'evento fu considerato miracoloso. Per celebrare questo evento fu istituita la fieraFiera del Crocifisso, che durava otto giorni tra la seconda e la terza domenica di novembre. Alla fieraFiera si accompagnava una celebrazione religiosa di analoga durata. A partire dal 1656 la fieraFiera acquisì una forte importanza per la popolazione in quanto quell'anno Modugno fu colpito dalla peste, ma la pandemia si avviò al termine proprio nei primi giorni di novembre, poco prima dell'inizio della fieraFiera del Crocifisso.<ref> Vitangelo Maffei Senior – “Racconto della peste nella città di Modugno, sua origine, governo, medicina, purificazione, ecc.,” in “Modugno nell'Età Moderna”, Raffaele Macina ,1993, pp.46-59. </ref>, anche se solo il 15 febbraio 1657 fu il “Primo giorno di salute” di Modugno. <Ref> Raffaele Macina, “ACCADDE A MODUGNO NEL FEBBRAIO DEL...” (dall’Agenda storica modugnese, pubblicata da “Nuovi Orientamenti” nel 2001) </ref>
 
Nei primi anni del Settecento, con la sostituzione, nel [[Regno di Napoli]] del dominio austriaco al Vicereame spagnolo, l'imperatore d'Austria [[Carlo VI d'Asburgo|Carlo VI]], per intercessione del modugnese Conte [[Rocco Stella]], confermò la fieraFiera. Nel [[1792]], nellevenne estesa anche alla fieraFiera del Crocifisso, l'esenzione dei dazi che era tradizionalmente concessa al mercato domenicale.
 
Nella breve parentesi Napoleonica dei primi anni dell'Ottocento, il nuovo re di Napoli [[Gioacchino Murat]], allo scopo di incrementare la prosperità delle terre del Sud Italia, concesse ai comuni di realizzare nuove fiere. Alle tradizionali fiereFiere del Crocifisso e di S. Pietro Martire e del mercato domenicale, si aggiunsero altre tre fiere: una il X marzo, una in occasione della festa di [[San Rocco]] dal 16 al 23 agosto, e un'altra per la festa di [[San Nicola da Tolentino]] dal 10 al 17 settembre e, con il trascorrere del tempo, i settori merceologici oggetto della Fiera del Crocifisso si sono moltiplicati, aggiungendo agli iniziali prodotti agricoli ed animali anche articoli dell'artigianato locale agricolo e tessile, antiquariato, piante e prodotti alimentari in genere. <ref> Michele Ventrella - ''Le fiere'', in C. Manchisi (a cura di), ''Memoria e storia della chiesa Maria Santissima Annunziata di Modugno. Catalogo della mostra documentaria e iconografica'', ed. Litopress Industria Grafica, Bari, 2006, pp. 119-124</ref>
 
La tradizionale Fiera del Crocifisso continua ancora oggi ad essere celebrata annualmente nel consueto periodo.<ref>Comune di Modugno - Fiera del Crocifisso 2017 ''(I manifesti dell'anno 2017 riproducono un dipinto del pittore [[Guido Marzulli]])''</ref> [[File:Guido Marzulli - Mercato di quartiere.jpg|thumb|upright|''Fiera del Crocifisso edizione 2017'']].