Incantesimo (soap opera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Patrizio Pelizzi
Riga 73:
La prima stagione di "Incantesimo" è andata in onda nell'estate del 1998, delle 26 puntate previste ne vennero prodotte solo 10 da 100' dirette dal regista famoso [[Gianni Lepre]], come programma alternativo di Rai 2 per il pubblico che non seguisse i [[mondiali di calcio 1998]]. Contrariamente alle aspettative però, la fiction ebbe un inaspettato successo di pubblico con un ascolto medio intorno ai 4 milioni di telespettatori. La protagonista della prima stagione è Barbara Nardi, chirurgo estetico di una nota clinica di [[Roma]], la Life. Il filo principale della stagione gira intorno al suo matrimonio sfortunato con l'ambizioso e squattrinato avvocato Roberto Ansaldi (interpretato da [[Giovanni Guidelli]]), l'amore proibito che nasce fra lei e l'imprenditore tedesco Thomas Bergher e le vicende che girano intorno alla sua famiglia.
 
In seguito venne quindi girato un secondo ciclo composto da 3216 puntate da 50100' dirette da [[Alessandro Cane]] con l'aiuto di [[Tomaso Sherman]], ormai come appuntamento fisso del secondo canale della [[Rai]] per la stagione televisiva 1999-2000. La sceneggiatura della seconda stagione (di fatto seconda parte della prima stagione) è notevolmente più drammatica considerando anche il contorno musicale dei fratelli De Angelis, presente in quasi tutte le scene, con un clima assai teso in ogni puntata, cosa di uso piuttosto raro negli sceneggiati di stampo sentimentale fino a quel punto. Gli ascolti aumentarono ancora di più, arrivando ai 6,5 milioni di telespettatori a puntata. La seconda stagione, a differenza dalla prima, si è conclusa con un lieto fine, unendo Barbara e Thomas dopo un lungo filo di tormenti.
 
Visti gli alti ascolti, la Rai e i produttori di "Incantesimo" decisero di continuare la serie girando una terza stagione di 5226 puntate, sempre da 50100', nella quale furono effettuati alcuni cambiamenti fondamentali, primo fra tutti il cambio dei protagonisti. I nuovi volti principali sono [[Alessio Boni]] nel ruolo del chirurgo Marco Oberon, il quale prende il posto di Barbara Nardi (partita per la Germania con Thomas Bergher) in Clinica Life e [[Valentina Chico]] nel ruolo di Caterina Masi - una giovane e misteriosa studentessa di medicina, con gravissimi problemi personali, in cerca di lavoro come infermiera. Nonostante questo rischio e l'uscita dei protagonisti storici delle prime due stagioni, Incantesimo 3 ebbe un successo talmente grande che la [[Rai]] decise di spostare la messa in onda del secondo ciclo di puntate della stagione sul primo canale, arrivando così ai picchi d'ascolto intorno agli 8 milioni di telespettatori.
 
Ormai usando la formula dimostratasi vincente, viene prodotta anche la quarta stagione con protagonisti [[Vanessa Gravina]] e [[Giorgio Borghetti]], la quale riscuote l'ennesimo successo, con ascolti intorno ai 7 milioni di telespettatori.
Riga 83:
La sesta stagione di ''Incantesimo'', con protagonisti [[Lorenzo Ciompi]] ed [[Antonia Liskova]], è stata l'ultima ad usare la sigla originale e ad avere la classica regia "movimentata". Con il secondo ciclo di puntate di quella stagione, ''Incantesimo'' è tornato su Rai 2, però nonostante questo è stato comunque seguito da una media di 5 milioni di telespettatori.
 
A partire dalla prima puntata della settima stagione la serie è cambiata notevolmente. La sigla iniziale, così come una parte rilevante delle musiche usate nelle scene, sono state cambiate. I toni così come i risvolti si sono avvicinati quasi al massimo allo sfondo soap. La nuova coppia di protagonisti vi è composta da [[Walter Nudo]] nel ruolo del dottor Antonio Corradi e [[Samuela Sardo]] nel ruolo dell'infermiera Giulia Donati (che ricalcano molto gli ex protagonisti della terza stagione [[Alessio Boni]] e [[Valentina Chico]]). Il pubblico rimase fedele rassicurando così una media di circa 4 milioni di telespettatori durante l'intera stagione. ''Incantesimo 7'' è stata la più lunga delle stagioni in formato fiction di prima serata con 6030 puntate da 50100' minuti ciascuna.
 
Nell'ottava stagione, la nuova sceneggiatrice [[Carlotta Ercolino]] decise di mettere nuovi elementi nelle storie, uscendo fuori dai soliti risvolti. Walter Nudo e Samuela Sardo rimasero i protagonisti ai quali però venne aggiunto un terzo volto - quello di [[Carlotta Miti]] nel ruolo della ginecologa Sara Segre, la quale avrà una storia d'amore con Antonio Corradi. Durante la stagione gli ascolti calano, con una media di circa 2 milioni e mezzo di telespettatori nel corso dell'ultimo ciclo. Nel finale dell'ultima puntata, per la prima volta, il protagonista maschile Antonio Corradi (Walter Nudo) viene colpito da un colpo di pistola (non capendo se l'uomo muore o no) e l'ultima inquadratura è quella di Giulia Donati in lacrime.