Advanced Technology Attachment: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 130:
Con l'introduzione, intorno al [[2003]], del [[Serial ATA]] questo standard è stato rinominato in '''Parallel ATA''' ('''P-ATA'''), con riferimento al metodo con il quale i dati viaggiano sul cavo utilizzando questa [[interfaccia (informatica)|interfaccia]].
 
Inizialmente l'interfaccia funzionava soltanto con i dischi fissi. Solo in un secondo momento, un'estensione allo standard è stata realizzata per permettere il funzionamento con una varietà di dispositivi - quelli che in genere utilizzano dei ''media'' rimovibili. In linea di massima, tali dispositivi comprendono i lettori CD-ROM, le unità a [[nastro magnetico]], [[floppy disk|floppy]] ad alta capacità quali lo [[Zip drive]] e il [[SuperDisk drive]]. Le estensioni prendono il nome '''Advanced Technology Attachment Packet Interface''' ('''ATAPI'''), con l'insieme noto come '''ATA/ATAPI'''.
 
Il cambiamento da ''programmed input/output'' (PIO) a ''direct memory access'' (DMA) ha rappresentato un'ulteriore importante transizione nella storia dell'ATA. Di questi due metodi di accesso e trasferimento dei dati all'interno dei personal computer, il PIO si è dimostrato inefficiente, dal momento che esso richiede tempi di elaborazione significativi da parte della [[CPU]]. Ciò significa che i sistemi basati su dispositivi ATA erano generalmente più lenti nell'effettuare operazioni di input/output rispetto a quei computer che utilizzavano sottosistemi [[Small Computer System Interface|SCSI]] o altre interfacce. Tuttavia il DMA (e in seguito l'''Ultra DMA'' o UDMA o Ultra ATA) ha ridotto enormemente il tempo di elaborazione necessario da parte della CPU a parità di dati letti o scritti sui dischi.