Algoritmo di Euclide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 4:
Dati due [[numero naturale|numeri naturali]] <math>a</math> e <math>b</math>, l'algoritmo prevede che si controlli se <math>b</math> è zero (questa prima fase rientra ovviamente nell'ambito di un uso moderno dell'algoritmo ed era ignorata da Euclide e dai suoi predecessori, che non conoscevano il concetto di zero). Se lo è, <math>a</math> è il MCD. Se non lo è, si
deve dividere <math>\frac{a}{b}</math> e definire <math>r</math> come il resto della divisione (operazione indicata con "a modulo b" più sotto). Se <math>r=0</math> allora si può
L'algoritmo può essere espresso in modo naturale utilizzando la [[Algoritmo ricorsivo#Ricorsione in coda|ricorsione in coda]].
|