Allium carinatum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
m top: fix data accesso
Aggiunta foto dell'altra sottospecie.
Riga 99:
Il [[Sistema Cronquist]] assegna la famiglia delle [[Liliaceae]] all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Liliales]] mentre la moderna [[classificazione APG IV]] colloca il genere nella famiglia delle [[Amaryllidaceae]] ([[sottofamiglia]] [[Allioideae]]) dell'ordine [[Asparagales]].<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref>
 
[[File:Allium_carinatum_pulchellum_003.JPG|thumb|''Allium carinatum'' subsp. ''pulchellum'']]La [[sottospecie]] ''Allium carinatum'' subsp. ''pulchellum'' <small>Bonnier & Layens</small> è oggi riconosciuta come [[sinonimo (tassonomia)|sinonimo]] di ''[[Allium coloratum]]'' <small>Spreng.</small>. Si differenzia per l'infiorescenza priva, alla base, di [[Glossario botanico#B|bulbilli]] e un numero minore di fiori il cui portamento è decisamente [[Glossario botanico#P|patente]].
 
Specie simili: