Sasso Corbaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 57:
}}
Il '''[[castello]] di Sasso Corbaro'''<ref>[http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=A10383 Castello di Sasso Corbaro - Inventario dei beni culturali] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130927122441/http://www.ti.ch/dt/dstm/SST/UffPMS/Temi/Ibc/consultazione/Scheda.asp?TUT_KEY_DENOGGETTO=A10383 |data=27 settembre 2013 }}</ref> è situato sui fianchi della sponda sinistra del fiume Ticino, nei pressi di [[Bellinzona]]. Con i castelli di [[Castello di Montebello (Bellinzona)|Montebello]] e di [[Castelgrande (castello)|Castelgrande]] e le mura che attraversano in parte la valle è iscritto dal [[2000]] come [[patrimonio mondiale dell'umanità]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]]. Il "Castello di Sasso Corbaro" è anche detto castello di Cima, castello di [[Unterwalden]] dal [[1506]], castello di [[Santa Barbara]] dal [[1818]].
==Storia e descrizione==
| |||