Per la pace perpetua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traiano91 (discussione | contributi)
m aggiunta Categoria:Europeismo usando HotCat
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
'''''Per la pace perpetua''''' (''Zum ewigen Frieden. Ein philosophischer Entwurf'') è un'opera di filosofia politica scritta da [[Immanuel Kant]] nel [[1795]]. Kant presenta il suo scritto come un ipotetico trattato di pace, che dovrebbe impedire il verificarsi di qualsiasi conflitto futuro. Il progetto kantiano è [[etico|filosofico]], non giuridico: ''non vuole costruire un ordinamento giuridico internazionale volto a mantenere la pace, ma una pratica politica repubblicana a livello statuale e internazionale che mantenga aperto il mutamento politico.''<ref>{{Cita libro|autore=Massimo Tomba|altri=|titolo=La vera Politica. Kant e Benjamin: la possibilità della giustizia|editore=Quodlibet|anno=2006|p=25}}</ref>
 
L'opera definitiva, pubblicata per la prima volta in Germania, è strutturata in 6 articoli preliminari e 3 articoli definitivi, seguiti da due supplementi (in cui indaga lo stato di natura conflittuale e riprende la questione della "''clausola salvatoria''" per i filosofi) e in conclusione due appendici (sulla discordanza e sull'accordo tra morale e politica), attorno a cui si svolge la riflessione del pensatore.
 
== Origine del Progetto di pace perpetua di Kant ==