Metafora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Evoluzione storica: Battitura |
|||
Riga 8:
Un altro esempio è un verso della poesia ''[[X agosto]]'' di Giovanni Pascoli che dice «Anche un uomo tornava al suo nido». Un uomo non può tornare al nido ma è molto evidente che qui nido è una metafora per casa. La casa e il nido hanno in comune il fatto di essere dei luoghi che proteggono, insomma la casa per gli uomini è come un nido che protegge. Anzi eliminiamo il come, la casa è un nido che protegge.
La metafora ebbe grande fortuna nel [[XVI secolo]], nella [[barocco|cultura]] e più specificamente nella [[letteratura barocca]] (l'arte parte dalla natura, ma la trasfigura). Particolare è la metafora del [[decadentismo]], la quale non si sovrappone al termine, ma ha la funzione di sostituirlo con un altro, di significato differente. Tra i più grandi teorici della metafora poetica in [[età
== Descrizione ==
|