Erasmus Student Network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 146:
La ESNcard è la tessera del Network degli studenti Erasmus. Dimostra che una persona è membro di una sezione ESN e quindi parte della grande rete ESN. Inoltre, la ESNcard offre anche molti sconti in diverse città e paesi in cui esistono sezioni ESN.
Il progetto mira a fornire sconti vantaggi ed opportunità agli studenti internazionali durante il loro periodo all'estero.<ref>{{Cita web|url=https://esn.org/esncard|titolo=Erasmus Student Network - ESN Card}}</ref>
'''<span style="font-size: 120%;">SocialErasmus</span>'''
Riga 152:
SocialErasmus è un progetto internazionale che ha lo scopo di coinvolgere i giovani cittadini in diverse attività di volontariato durante il loro soggiorno all'estero, al fine di apportare un cambiamento nella società. In questo modo gli studenti possono capire meglio i problemi della città in cui si trovano.
SocialErasmus supporta 8 diverse cause: Ambiente, Salute, Povertà, Violenza, Animali, Disastri, Discriminazioni e Istruzione.<ref>{{Cita web|url=https://esn.org/socialerasmus|titolo=Erasmus Student Network - SocialErasmus}}</ref>
'''<span style="font-size: 120%;">ExchangeAbility</span>'''
Riga 158:
Il progetto ExchangeAbility ha lo scopo di aumentare il numero di studenti disabili in mobilità, promuovendo diverse opportunità e rendendo ESN un'associazione più accessibile a tutti i suoi livelli di attività.
Il suo più grande sottoprogetto: MapAbility, si pone come obiettivo quello di sviluppare una mappa visiva delle università in tutta Europa, al fine di identificare il loro livello di accessibilità da parte degli studenti con disabilità e i servizi speciali che offrono.<ref>{{Cita web|url=https://esn.org/exchangeability|titolo=Erasmus Student Network - ExchangeAbility}}</ref>
'''<span style="font-size: 120%;">Mov’in Europe</span>'''
Riga 168:
Eduk8 è un progetto internazionale che mira a formare i membri ESN. Questo progetto offre l'opportunità di apprendere le cosiddette soft skill - per identificarle e svilupparle.
I partecipanti possono condividere il loro know-how e imparare gli uni dagli altri in un modo interessante ed interattivo.<ref>{{Cita web|url=https://esn.org/eduk8|titolo=Erasmus Student Network - Eduk8}}</ref>
'''<span style="font-size: 120%;">ESNsurvey</span>'''
Riga 176:
'''<span style="font-size: 120%;">ErasmusIntern</span>'''
ErasmusIntern.org è una piattaforma che riunisce le aziende e gli studenti in cerca di stage.<ref>{{Cita web|url=https://erasmusintern.org/content/about|titolo=Erasmus Intern - About}}</ref>
'''<span style="font-size: 120%;">HousErasmus+</span>'''
Riga 190:
'''<span style="font-size: 120%;">ResponsibleParty</span>'''
Responsible Party è un progetto che ha lo scopo di sensibilizzare gli studenti sugli effetti del consumo di alcol. Durante le feste vengono organizzate attività divertenti e coinvolgenti con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza sulle ripercussioni salutari causate dal consumo eccessivo di alcol.<ref>{{Cita web|url=https://esn.org/responsible-party|titolo=Erasmus Student Network - Responsible Party}}</ref>
== Partner e stakeholder ==
|