Catacombe di Commodilla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 83.79.39.92 (discussione), riportata alla versione precedente di Zoro1996 Etichette: Rollback SWViewer [1.4] |
|||
Riga 52:
In seguito, come accadde per gli altri cimiteri sotterranei cristiani, essa fu trasformata in un luogo di culto martiriale: lavori di restauro alla basilica ipogea furono eseguiti da diversi papi fino al [[IX secolo]], segno che ancora a quell'epoca le catacombe erano luogo di pellegrinaggio di devoti cristiani. Vi sono state rinvenute anche monete con l'effigie di [[papa Gregorio IV]] ([[827]]-[[844]]): [[papa Leone IV]] ([[847]]-[[855]]) infine donò le reliquie dei martiri Felice ed Adautto alla moglie dell'imperatore [[Lotario I|Lotario]]. In seguito le catacombe vennero abbandonate e caddero nell'oblio.
Fu scoperta nel [[1595]] dall'archeologo [[Antonio Bosio]]<ref>[https://books.google.it/books?id=UQ1OAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Roma sotterranea] pp.218-220</ref>, ma il primo ad identificarla come quella di Commodilla fu, nell'[[XIX secolo|Ottocento]], [[Giovanni Battista de Rossi]]. Campagne di restauro furono eseguite all'inizio del [[XX secolo]] e portarono allo scavo completo del secondo livello cimiteriale (l'antica cava di pozzolana).
== I martiri di Commodilla ==
|