Utente:Kagemusha!/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kagemusha! (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Kagemusha! (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 80:
Durante la [[battaglia di Tsushima]], il 27 maggio 1905, l'<nowiki/>''Akashi'' era nel [[4° Distaccamento da combattimento]], al comando del [[retroammiraglio]] [[Uryū Sotokichi|Uryu Sotokichi]] e composto dagli incrociatori ''Akashi'', ''[[Naniwa (incrociatore)|Naniwa]]'', ''Takachiho'', and ''Suma''. Alla scoperta della flotta russa il 4° Distaccamento attaccò i trasporti russi e gli incrociatori ''[[Oleg (incrociatore)|Oleg]]'', ''[[Aurora (incrociatore)|Aurora]]'', ''[[Vladimir Monomakh (incrociatore)|Vladimir Monomakh]]'' e ''[[Dmitrii Donskoi (incrociatore)|Dmitrii Donskoi]]'', e affondò la corazzata precedentemente danneggiata ''[[Knâz Suvorov|Knyaz Suvorov]]'' e la nave officina ''[[Kamchatka (nave officina)|Kamchatka]]''. Durante la battaglia l'<nowiki/>''Akashi'' ricevette 5 colpi, che buttarono il fumaiolo fuoribordo, uccisero tre marinai di guardia e ne ferirono altri sette. La mattina seguente l'''Akashi'' fu inizialmente rallentato dalle riparazioni ma si unì poi alla ricerca delle rimanenti navi russe, assistendo all'affondamento degli [[Incrociatore corazzato|incrociatori corazzati]] ''Dmitrii Donskoi''  e ''[[Svetlana (incrociatore)|Svetlana]]''. Il 30 maggio tornò a [[Sasebo]] con il cacciatorpediniere catturato ''[[Biedovy (cacciatorpediniere)|Biedovy]]''.
 
AfterDopo thela battle,battaglia onil 14 June,giugno "l'<nowiki/>''Akashi"'' returnedtornò toal Takeshiki[[distretto Guarddi Districtguardia todi startTakeshiki]] per svolgere patrolspattugliamenti ofnello thestretto Koreadi StraitCorea. SheFu wasraddobbata overhauledall'[[arsenale atdi Kure]] tra il Naval4 Arsenale fromil 4–2929 Julyluglio. OnIl 10 October,ottobre l'''Akashi'' interceptedintercettò theil German-flagged[[piroscafo]] steamer,tedesco ''[[M Struve]]'' (1582 tonst), whichche wasstava attemptingcercando todi smugglecontrabbandare aun cargocarico ofdi riceriso, saltsale, breadpane ande flourfarina toa [[Vladivostok]]. TheIl steamerpiroscafo wasfu sentmandato withcome preda a prize crew to Sasebo.
 
''L'Akashi'' arrivedarrivò ina [[Yokohama]] toper participatepartecipare inalla a[[rivista navalnavale]] reviewper celebratingcelebrare thela Japanesevittoria victorygiapponese onil 23 Octoberottobre 1905.
 
=== Prima guerra mondiale ===
Tra il 1908 e il 1909 il futuro [[Primo ministro del Giappone|primo ministro]] [[Suzuki Kantarō]] servì come capitano dell'<nowiki/>''Akashi''. Nel 1912 l'''Akashi'' ricevette nuove caldaie, ricevendo nove [[Caldaia a tubi d'acqua|caldaie di tipo Niclausse]] al posto delle precedenti [[Caldaia a tubi di fumo|caldaie a tubi di fumo]].
From 1908–1909, future Prime Minister of Japan Suzuki Kantarō served as captain of ''Akashi''. In 1912, ''Akashi'' was re-boilered, with her nine horizontal locomotive-style boilers replaced with nine Niclausse boilers.
 
Durante la [[prima guerra mondiale]] l'''Akashi'' fece parte della [[Seconda Flotta]] della marina imperiale giapponese nei combattimenti contro alla [[Kaiserliche Marine|marina imperiale tedesca]] nell'[[assedio di Tsingtao]]. Nel 1916 fu assegnata al pattugliamento delle rotte dal [[Borneo]] allo [[stretto di Malacca]] e nell'[[Oceano Indiano]] orientale in difesa dalle navi corsare tedesche, come parte del contributo giapponese allo sforzo alleato. Ebbe base a [[Singapore]].
In World War I, ''Akashi'' was part of the IJN 2nd Fleet in combat against the Imperial German Navy at the Battle of Tsingtao. In 1916, she was assigned to patrol the sea lanes from Borneo to the Malacca Straits and eastern Indian Ocean against German commerce raiders, as part of Japan's contribution to the Allied war effort under the Anglo-Japanese Alliance, and was based at Singapore.
 
Il [[retroammiraglio]] [[Kōzō Satō]] comandò la [[2a Squadra Speciale]] con l'<nowiki/>''Akashi'' come [[Nave ammiraglia|ammiraglia]] e con la [[10a Unità Cacciatorpediniere|10a]] e [[11a Unità Cacciatorpediniere]] fu di stanza a [[Malta]] dal 13 aprile 1917. Fu rinforzata dalla [[15a Unità Cacciatorpediniere]] il 1 giugno 1917 per scortare trasporti truppe alleati nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. Dopo essere stato sostituito dall'incrociatore ''[[Izumo (incrociatore)|Izumo]]'', l'''Akashi'' ritornò in acque giapponesi, dove spese il resto della guerra.
Rear-Admiral Kōzō Satō commanded the 2nd Special Squadron with ''Akashi'' as flagship with the 10th and 11th Destroyer Units (eight destroyers) based at Malta from 13 April 1917. He was reinforced by the 15th Destroyer Unit with four more destroyers from 1 June 1917 to carry out on direct escort duties for Allied troop transports in the Mediterranean. After being relieved by the cruiser ''Izumo'', ''Akashi'' returned to Japanese home waters, where she spent the remainder of the war.
 
Dopo la fine della guerra l'''Akashi'' fu ridesignata come nave da difesa costiera di seconda classe, dal 1 settembre 1921. Fu rimossa dalla lista navale il 1 aprile 1928. Reputata obsoleta, il 3 agosto 1930 fu usata come bersaglio per i [[Bombardiere in picchiata|bombardieri in picchiata]] a sud di [[Izu Ōshima]].
After the end of the war, ''Akashi'' was re-designated as a 2nd class coastal defense vessel from 1 September 1921. She was removed from the navy list on 1 April 1928. Deemed obsolete, she was expended as a target for dive bombers south of Izu Ōshima on 3 August 1930.
 
The mainL'albero mast ofmaestro dell'''Akashi'' isè preservedconservato atall'accademia thedella Japan[[Kaijō MaritimeJieitai|Forza Selfdi DefenseDifesa AcademyMarittima atgiapponese]] a [[Etajima]], nella regione di [[Hiroshima]].
 
== Note ==