Multiuser DOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gsdefender2 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Gsdefender2 (discussione | contributi)
m +collegamenti esterni
Riga 36:
 
MDOS non era in grado di utilizzare molti componenti aggiuntivi per MS-DOS, come gli stack di rete, ed aveva possibilità molto limitate per quel che concerneva il supporto degli sviluppi hardware successivi del mondo PC, quali gli adattatori grafici, le schede sonore, le unità CD-ROM ed i mouse. Sebbene si sia presto posto rimedio ad alcune di queste mancanze - ad esempio, vennero sviluppati dei terminali grafici, che permettevano l'utilizzo di software sviluppato per schede [[CGA]], [[EGA]] e [[VGA]] - era meno flessibile a questo proposito di quanto non lo fosse una rete di PC singoli; quando il prezzo di questi ultimi cominciò a calare, divenne sempre meno competitivo, sebbene offrisse ancora dei benefici in termini di [[Total Cost of Ownership|TCO]] (costo totale di possesso). A differenza di MP/M, non divenne mai popolare come sistema operativo multitasking per singoli utenti, in parte a causa dei costi delle licenze, in parte a causa della necessità di driver di periferica appositi, a differenza delle alternative DOS quali Quarterdeck [[DESQview]].
 
==Argomenti correlati==
 
* [[CP/M]]
* [[MP/M]]
* [[DR-DOS]]
* [[OpenDOS]]
* [[PC-MOS/386]]
* [[FreeDOS]]
 
==External links==
 
* {{en}} [http://www.lesbell.com.au/Home.nsf/web/CP%2FM+and+Derivatives?OpenDocument Storia dello sviluppo del CP/M, di CCP/M e di CDOS]
* {{en}} [http://www.conctrls.com/ Concurrent Controls - distributori di Multiuser DOS]
* {{en}} [http://www.imsltd.com/ IMS Ltd - distributori di Real 32, derivato di Multiuser DOS]
 
{{Informatica}}