Diego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Link a pagina di disambiguazione
Riga 16:
 
==Origine e diffusione==
Riprende il nome spagnolo ''Diego'' che, nonostante la sua vasta diffusione in terra di Spagna, si presta ad un'ambigua e non semplice interpretazione. Come nome spagnolo risale al periodo [[Crociate|Crociato]] del XIII secolo, ma è con la scoperta spagnola del continente [[Americhe|Americano]] che viene popolarizzato a cavallo tra il XVI ed il XVII secolo. Si pensi a [[San Diego]] città dello stato della [[California]], ed [[San_Diego_(disambigua)#Geografia|altre meno note]].
 
È possibile innanzitutto che si tratti di una forma [[ipocoristico|ipocoristica]] del nome [[Santiago (nome)|Santiago]]<ref name=behind/>, riadattata, per la precisione, dalle forme arcaiche ''Diaco'' o ''Diago'' (da cui, fra l'altro, deriva anche il portoghese [[Santiago (nome)|Thiago]]). Dato il significato del nome Santiago, letteralmente "[[Giacomo il Maggiore|San Giacomo]]", non è raro che il nome Diego venga allora visto come un equivalente del nome [[Giacomo (nome)|Giacomo]]<ref name=etimo/>.
Riga 22:
I documenti [[medioevo|medievali]], tuttavia, riportano questo nome nella forma ''Didacus''<ref name=behind/>, una [[Lingua latina|latinizzazione]] che, da un punto di vista [[Etimologia|etimologico]], ha creato molti dubbi riguardo alla versione originale di ''Diego''. Sulla base di tale adattamento, infatti, è stata proposta una derivazione dal [[greco antico|greco]] διδαχή, ''didachḗ'', "insegnamento"<ref name=behind/>, basato sul verbo διδάσκω, "insegnare", "istruire", con il significato di "colto", "istruito"<ref>{{cita|Burgio|p. 128.|burgio}}</ref>. Non è da escludere, però, che lo stesso ''Didaco'' sia una variante di ''Diaco'' (e non viceversa), variante in cui il [[dittongo]] ''-ia-'' sarebbe stato spezzato dall'inserimento di una ''-d-'' [[epentesi|epententica]]; un caso simile, nell'[[onomastica]] italiana, è quello del nome [[Giovanni (nome)|Giovanni]], dal [[Lingua latina|latino]] ''Iohannes'', in cui l'[[epentesi]] della consonante ''-v-'' serve a evitare lo [[iato]] ''-oa-''.{{citazione necessaria}}
 
In [[Italia]] Diego si è diffuso innanzitutto a partire dal [[Italia meridionale|sud]] del paese, sin dai tempi della dominazione spagnola dei [[Borbone|Borboni]]<ref name=defelice/>. In epoca molto più recente, inoltre, la fama di questo nome si è accresciuta ulteriormente grazieper allala [[popolare|popolarità]] di [[Diego Armando Maradona]], il celebre calciatore [[ArgentinaSudamerica|argentinoSudamericano]] che militò nel [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] a cavallo tra gli [[Anni 1980|anni ottanta]] e [[Anni 1990|novanta]], straripata per la sua partecipazione ai [[Campionato mondiale di calcio 1986|Mondiali di Messico nel 1986]] in una dilagante confluenza politica di sentimento [[anticonformismo|anticonformista]], causa il gol di mano ''sviato'' ma non visto dall'[[giustizia sportiva|arbitro]], religiosamente traboccato nel mito della [[Mano de Dios]].
 
==Onomastico==