Linus Pauling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Carriera: aggiunta nota |
|||
Riga 49:
A causa delle sue convinzioni politiche, durante il periodo del [[maccartismo]], il Dipartimento di Stato Statunitense negò a Pauling il passaporto (1952), quando fu invitato a una conferenza scientifica a Londra.<ref>{{cita web|url=http://www.woodrow.org/teachers/ci/1992/Pauling.html|titolo=Linus Pauling|accesso=11 dicembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071224231408/http://www.woodrow.org/teachers/ci/1992/Pauling.html|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://osulibrary.oregonstate.edu/specialcollections/coll/pauling/peace/notes/1952a.18.html|titolo=The Department of State and the Structure of Proteins|accesso=13 dicembre 2007|autore=Linus Pauling|mese=maggio|anno=1952|editore=Oregon State University Libraries Special Collections}}</ref> Il suo passaporto gli fu restituito nel 1954, poco prima della cerimonia a Stoccolma dove gli fu assegnato il suo primo [[Premio Nobel per la chimica]].
[[File:Linus Pauling.jpg|thumb|left|Linus Pauling]]
Unendosi ad [[Albert Einstein]], [[Bertrand Russell]] e altri membri importanti della comunità scientifica ed intellettuale, egli firmò il [[Manifesto Russell-Einstein]] nel 1955.<ref>{{cita web|url=http://osulibrary.oregonstate.edu/specialcollections/coll/pauling/peace/narrative/page25.html|titolo=Russell/Einstein|accesso=13 dicembre 2007|autore=Thomas Hager|data=29 novembre 2007|editore=Oregon State University Libraries Special Collections|lingua=en}}</ref> Nel 1958, Pauling aderì a un'iniziativa di raccolta di firme in cooperazione con i fondatori del Comitato cittadino di St. Louis per l'Informazione Nucleare (CNI). Questo gruppo, coordinato dai professori [[Barry Commoner]], [[Eric Reiss]], [[M. W. Fiedlander]] e John Fowler della [[Washington University]], ebbe il merito di dimostrare, grazie ad approfondite ricerche nel 1961, che i test nucleari di superficie ponevano dei rischi significativi per la salute pubblica, in particolare a causa della ricaduta radioattiva (''fall out'') che si osservava principalmente nella contaminazione delle piante e del latte di mucca.<ref>{{cita web|url=https://www.sciencemag.org/cgi/reprint/134/3491/1669.pdf|titolo=Strontium-90 Absorption by Deciduous Teeth: Analysis of teeth provides a practicable method of monitoring strontium-90 uptake by human populations|accesso=13 ottobre 2009|autore=Louise Zibold Reiss|data=24 novembre 1961|editore=Science|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://osulibrary.oregonstate.edu/specialcollections/coll/pauling/peace/narrative/page26.html|titolo=Strontium-90|accesso=13 dicembre 2007|autore=Thomas Hager|data=29 novembre 2007|editore=Oregon State University Libraries Special Collections|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://osulibrary.oregonstate.edu/specialcollections/coll/pauling/peace/narrative/page27.html|titolo=The Right to Petition|accesso=13 dicembre 2007|autore=Thomas Hager|data=29 novembre 2007|editore=Oregon State University Libraries Special Collections}}</ref>
Nel 1964 fu tra i firmatari della lettera aperta ''[[La triplice rivoluzione]]'', nella quale venne chiesto all'amministrazione [[Lyndon B. Johnson|Johnson]] di favorire la pace per contrastare la [[Distruzione mutua assicurata|mutua distruzione assicurata]] conseguente l'uso delle armi nucleari, difendere e promuovere pieni diritti civili e introdurre un [[reddito di base]] in sostituzione delle varie forme di sussidio per contrastare la disoccupazione causata dall'[[automazione]].<ref>{{cita web|url=http://scarc.library.oregonstate.edu/coll/pauling/peace/papers/1964p.7-05.html|titolo=The Triple Revolution|curatore=Oregon State University|pp=5, 15|lingua=en}}</ref>
| |||