Orthoptera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
URL of OSF Online updated
Riga 59:
== Morfologia ==
[[Immagine:Orthoptera%28unidentified%2902.jpg|thumb|left]]
Gli ortotteri hanno un capo prognato, da cui parte un paio di antenne di forma e lunghezza varia, provvisto di due occhi composti ben sviluppati e solitamente due o tre [[ocelli]]. L’apparato boccale è masticatore, dotato di robuste mandibole denticolate. Il primo segmento del torace, sul quale si inseriscono le tre paia di zampe e le due paia di ali, è maggiormente sviluppato rispetto agli altri due, mentre l’addome, che è formato da undici segmenti, termina con due cerci e negli esemplari di sesso femminile è presente un ovopositore di forma variabile, che serve per deporre le uova dentro i tessuti vegetali o nel terreno. [[Immagine:Robal.png|thumb|180px|right|Per maggiori dettagli sulla morfologia vedi la voce [[Insetti#Anatomia|Insetti]]]] Gli ortotteri sono provvisti di tre paia di zampe, dove quelle anteriori possono essere cursorie, raptatorie o fossorie, le mediane cursorie, mentre quelle posteriori sono generalmente saltatorie; sono provvisti di due paia di ali, dove le anteriori sono leggermente sclerificate con funzione protettiva delle posteriori, membranose e ampie, che durante il riposo sono piegate e protette sotto le tegmine. Sono presenti specie con ali ridotte o assenti. La percezione dei suoni avviene attraverso rudimentali organi uditivi, costituiti da fini membrane situate nelle tibie delle zampe anteriori (Ensifera)oppure nel primo segmento addominale (Caelifera).
 
== Riproduzione e Ciclo biologico ==