Codice Morse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.233.208.213 (discussione), riportata alla versione precedente di M7
Etichetta: Rollback
Nell'introduzione era specificato che il codice Morse, a differenza dei codici binari, basati su solo due stati, ne usa cinque. 1° modi. : Innanzitutto è più corretto parlare di simboli e non di stati. inoltre, i simboli distinti usati nel codice Morse sono 4, in quanto l'intervallo breve citato nel testo è sempre e solo presente dopo i simboli Punto e Linea e quindi può essere considerato parte integrante di questi.
Riga 5:
[[File:Wikipedia CW.ogg|thumb|Esempio di codice Morse]]
 
Il codice Morse è una forma ''[[ante litteram]]'' di comunicazione [[digitale (informatica)|digitale]]. Tuttavia, a differenza dei moderni codici [[sistema numerico binario|binari]] che usano solo due statisimboli (comunemente rappresentati con 0 e 1), il Morse ne usa cinquequattro: punto sequito da uno intervallo intersimbolo (•), linea (—), intervallolinea brevesequita (trada puntiun eintervallo lineeintersimbolo all'interno di(— una lettera), intervallo mediocorto (tra lettere) e intervallo lungo (tra parole).[[File:RadioOfficerItalia.JPG|thumb|Ufficiale radiotelegrafista a bordo di una nave mercantile italiana]]
[[File:Morsetaste.jpg|thumb|Tasto di Morse (ca. 1900) utilizzato con il [[Telegrafo]] della [[Ferrovia del Gottardo]]]]