SCALP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) →Caratteristiche: Fix link |
piccoli miglioramenti, +aggiornare |
||
Riga 1:
{{sistema d'arma
|Sistema d'arma=missile
|Nome
|Immagine
|Didascalia
|Link
|Titolo
|Fonte
<!--
|Tipo
|Impiego
|Guida
|Progettista
|Costruttore
|Data_impostazione
|Data_primo_lancio
|Data_entrata_in_servizio=[[2002]]
|Data_ritiro_dal_servizio=
|Utilizzatore_principale =[[Inghilterra]], [[Francia]], [[Italia]], [[Grecia]] ed [[Emirati Arabi Uniti]]
|Altri_utilizzatori
|Esemplari
|Costo
|Sviluppato_dal
|Altre_varianti
<!-- Peso e dimensioni -->
|Peso
|Lunghezza
|Altezza
|Larghezza
|Diametro
<!--
|Vettori
|Gittata
|Errore
|Tangenza
|Velocità
|Max_vel
|Max_g
|Motore
|Testata
|Spoletta
|Esplosivo
|Altro_campo
|Altro
|Note
|Ref
}}
Lo '''SCALP''', acronimo di '''''S'''ystème de '''c'''roisière conventionnel '''a'''utonome à '''l'''ongue '''p'''ortée''<ref>sistema da crociera convenzionale autonomo a lunga gittata; in precedenza chiamato ''Arme de précision tirée à grande distance''.</ref>, è un [[missile da crociera]] aviolanciabile a lungo raggio, sviluppato fin dal [[1994]] dalla [[Matra]] ed attualmente commercializzato dalla [[MBDA]]. La versione britannica in dotazione alla [[Royal Air Force|RAF]] è stata rinominata '''''Storm Shadow'''''.
Riga 58:
== Caratteristiche ==
Il missile è stato progettato con tecnologie che ne limitano la [[sezione radar equivalente]], in inglese ''Radar Cross Section'' (RCS), e quella [[infrarosso|infrarossa]]. La configurazione [[aerodinamica]] prevede alette alte ripiegabili, un'unica presa d'aria posta nella parte inferiore e un'ogiva con sportellino a perdere che accoglie i sensori di tipo ottico.
Lo Storm Shadow è spinto da un motore [[turbogetto]] [[Turbomeca]] (gruppo [[SAFRAN]]) [[Microturbo]] TRI 60-30 da 5,4 kN di spinta. I motori Turbomeca della serie Microturbo, alimentano una vasto numero di armi, come i droni bersaglio [[Mirach 100/5]] e C22, il missile antinave [[SAAB Dynamics]] [[RBS15]] e il missile sempre antinave [[Naval Strike Missile|NSM]] della [[Kongsberg Defense]]. Lo Storm Shadow raggiunge una velocità massima di [[Numero di Mach|Mach]] 0,8. La gittata dichiarata da MBDA è superiore a 250 km, il dato esatto è chiaramente classificato e varia in base a molteplici fattori, come la quota di lancio o il profilo di volo del missile, molti osservatori militari concordano nel dire che la gittata sia molto superiore a quella dichiarata.
Il sistema di guida ''fire and forget'' del missile è molto sofisticato e basato su varie tipologie di sensori, nella fase di crociera il missile è guidato sul bersaglio da un sistema [[Sistema di navigazione inerziale|INS]] e [[GPS]] coadiuvato da un apparato [[TERPROM]] basato su un [[radar altimetrico]] che consente allo Storm Shadow di seguire il profilo del terreno. Nella fase finale la guida è gestita da un sistema [[Guida IIR|IIR]] che compara l'immagine vista dal sensore con quella del bersaglio immagazzinata nella memoria. Il missile è completamente autonomo, una volta sganciato si dirige sulle coordinate impostate prima del volo
Il missile dispone di una testata di tipo [[BROACH]] a due stadi, una [[carica cava]] consente al missile di penetrare nel bersaglio, successivamente la spoletta ritardata fa detonare la carica principale.
Riga 85:
== Sviluppi futuri ==
{{Aggiornare|argomento=armi}}
[[MBDA]] sta sviluppando una versione dello SCALP chiamata '''Scalp Naval''' (o '''''Missile de croisière naval (MdCN)''''') lanciabile da navi oppure da sommergibili. Con una gittata di circa 1600 km ed una velocità di 1000 km/h (superiore al BGM-109 Tomahawk), concettualmente sarà molto simile al [[BGM-109 Tomahawk]]. Il 4 gennaio 2007 il governo francese ha inoltrato ad MBDA un ordine di 250 missili per un valore di 910 milioni di Euro e consegne a partire dal 2013. Il missile è stato già testato nel maggio 2010 con grande successo nella base di Biscarosse con un lancio verticale da sistema [[VLS Sylver|Sylver A70]] posizionabile su FREMM.<ref>
[http://www.epicos.com/epicos/portal/media-type/html/user/anon/page/default.psml/js_panename/News+Information+Article+View?articleid=70609&showfull=false Notizia dal sito epicos.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070929003657/http://www.epicos.com/epicos/portal/media-type/html/user/anon/page/default.psml/js_panename/News+Information+Article+View?articleid=70609&showfull=false |data=29 settembre 2007
</ref>
Riga 98 ⟶ 99:
* {{cita web|url=http://www.mbda-systems.com/mbda/site/ref/scripts/siteFO_contenu.php?lang=EN&noeu_id=120&page_id=115|titolo=MBDA's Storm Shadow / SCALP page|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081224124755/http://www.mbda-systems.com/mbda/site/ref/scripts/siteFO_contenu.php?lang=EN&noeu_id=120&page_id=115}}
* {{cita web|url=http://www.mbda-systems.com/mbda/site/ref/scripts/siteFO_contenu.php?lang=EN&noeu_id=178&page_id=282|titolo=MBDA's SCALP Naval page|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100701163919/http://www.mbda-systems.com/mbda/site/ref/scripts/siteFO_contenu.php?lang=EN&noeu_id=178&page_id=282}}
* {{cita web | url = http://www.raf.mod.uk/equipment/longrange.cfm | titolo = RAF long-range air-to surface missiles page | accesso = 5 luglio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101206091203/http://www.raf.mod.uk/equipment/longrange.cfm | urlmorto = sì
* {{cita web |url=http://www.fas.org/man/dod-101/sys/missile/row/casom.htm |titolo=FAS |accesso=21 luglio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040603010411/http://www.fas.org/man/dod-101/sys/missile/row/casom.htm# |urlmorto=sì
* {{cita web|http://www.globalsecurity.org/military/world/europe/casom.htm|Global Security.org}}
* {{cita web | url = http://www.defense-update.com/products/s/storm-shadow.htm | titolo = Storm Shadow Programme Update | accesso = 5 luglio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101006132358/http://defense-update.com/products/s/storm-shadow.htm | urlmorto = sì
{{Portale|aviazione|guerra}}
|