Abd al-Rasul Sayyaf: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink, refusi, tradotta frase ancora in inglese |
m →Biografia: clean up, replaced: L''' → L{{'}}'' |
||
Riga 30:
== Biografia ==
Sayyaf parla bene l'arabo (in Afghanistan si parla [[Lingua pashtu|pashtu]], il [[Lingua dari|dari]] e l'[[Lingua uzbeca|uzbeco]]) e ha conseguito un diploma in materie religiose islamiche all'[[Università di Kabul]] e un ''master'' all'[[Università al-Azhar|Università-moschea di al-Azhar]] del [[Il Cairo|Cairo]]. È stato descritto come "un grande, muscoloso uomo con un incarnato chiaro e una folta barba grigia". Alto approssimativamente 1 metro e 83
Sayyaf era membro della locale [[Fratelli Musulmani|Fratellanza Musulmana]] afghana, fondata nel 1969 da [[Gulbuddin Hekmatyar]] e dal Dr. [[Burhanuddin Rabbani]], che aveva forti legami con l'originale e molto più diffusa organizzazione egiziana dei [[Fratelli Musulmani]]. L{{'}}''Ustadh'' (Professore) ʿAbd al-Rasul Sayyaf è stato professore di una piccola università [[islam]]ica chiamata La ''[[Shari'a|Shariat]]'' di Kabul fino al 1973, allorché egli ordì un complotto con [[Burhanuddin Rabbani]], [[Aḥmad Shāh Masʿūd|Ahmed Shah Massoud]] e Gulbuddin Hekmatyar per cacciare il presidente [[Dawud Khan]] dalla [[valle del Panjshir]]. Il colpo di mano fallì ed egli fu costretto a riparare in Pakistan<ref name="globalsecurity"/> ma fu arrestato quando rientrò.
Imprigionato dal [[Partito Democratico Popolare dell'Afghanistan]] (PDPA), comunista, nell'aprile 1978, fu liberato in circostanze controverse dal leader del secondo PDPA, [[Hafizullah Amin]], che, incidentalmente, aveva la ventura di essere un lontano parente di Sayyaf che, peraltro era stato incarcerato proprio a causa sua. Sayyaf non giunse a [[Peshawar]] fino al 1980, dopo l'intervento sovietico nel Paese, e fu riconosciuto dai [[Pakistan]]i come il leader dell'Unione islamica per la Liberazione dell'Afghanistan (''Ittihad-i-Islami Baraye Azadi Afghanistan''), una coalizione di vari partiti che combattevano i sovietici e le forze del governo afghano. L'Unione Islamica subito implose e Sayyaf mantenne però in parte quel nome per l'organizzazione che egli aveva costituito (il ''Tanzim-e Daʿwat-e Islami-ye Afghanistan'',<span style="font-size: 120%;"> تنظیم دعوت اسلامی افغانستان</span>, vale a dire "Organizzazione della ''Daʿwa'' islamica in Afghanistan".
|