Foveon X3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
L'X3 permette per ogni [[pixel]] di catturare in un unico [[photosite|fotosito]] la luce incidente e di produrre i segnali relativi alle tre componenti fondamentali della [[luce]] (rosso, verde e blu) in modo simile alle tradizionali pellicole a colori.
 
Questa tecnologia si differenzia sostanzialmente dalle altre che invece hanno bisogno di tre fotositi specializzati nella [[lettura]] delle tre componenti, ognuno di questi dotato di un fotodetector (fotodiodo). La prima [[tecnologia]] permette di creare una immagine senza bisogno di elaborazioni digitali, mentre le altre tecnologie, basate sul CFA (Color Filter Array: matrice di filtri colore) secondo lo [[schema Bayer]] o altri, dettodetti anche CFM, ovvero "matrice di filtro a mosaico", richiede una interpolazione cromatica anche coi fotositi adiacenti per ottenere l'immagine reale, attraverso la ricostruzione con particolari algoritmi di calcolo, delle due componenti cromatiche mancanti in ogni pixel.
 
==Determinazione della risoluzione delle immagini==