Anna Jur'evna Netrebko: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 42:
 
La stampa e la televisione iniziano a creare l'immagine di "diva".
Nel [[2003]] la Netrebko pubblica il suo primo album di studio, ''[[Opera Arias]]'', uno dei maggiori successi commerciali nel settore della musica classica. Il secondo album, ''[[Sempre libera]]'', esce nel [[2004]]. Data la sua avvenenza, anche il cinema inizia a corteggiarla. Infatti, sempre nel [[2004]] debutta, nel ruolo di se stessa, in [[Principe Azzurro Cercasi]] dove la Regina Clarisse la presenta come "Nuovo astro nascente della lirica".
 
Nel [[2005]] interpreta Juliette in ''[[Romeo e Giulietta (Gounod)|Roméo et Juliette]]'' di [[Charles Gounod]] assieme al [[tenore]] [[Rolando Villazón]]; nello stesso anno, sempre con Villazón, riscuote uno strepitoso successo di pubblico e di critica nel ruolo di Violetta Valéry ne ''[[La traviata]]'' di Verdi al Festival di Salisburgo.
Riga 68:
Nell'estate del 2019 avviene il debutto all'[[Arena Opera Festival|Arena di Verona]] nello storico allestimento de ''[[Il trovatore]]'' firmato da [[Franco Zeffirelli]], da poco scomparso. Si esibiscono con lei, diretti da Pier Giorgio Morandi, Yusif Eyvazov, Luca Salsi, e [[Dolora Zajick]], che dà l'addio al ruolo di Azucena con le recite areniane.
 
Nel gennaio 2020 debutta ilnel ruolo del titolo di ''[[Turandot]]'' di Puccini al [[Nationaltheater (Monaco di Baviera)|Nationaltheater]] di [[Monaco di Baviera|Monaco]]. Nel luglio 2020 debutta a [[Napoli]] con [[Tosca (opera)|''Tosca'']] in forma di concerto a [[Piazza del Plebiscito]] con suo marito [[Yusif Eyvazov]] nel ruolo di Cavaradossi e Ludovic Tezier nel ruolo di Scarpia. Nello stesso anno debutta al [[Teatro Bol'šoj]] nel ruolo di Elisabetta del ''[[Don Carlos]]'' verdiano.
 
{{Senza fonte|In 10 anni di registrazioni per la [[Deutsche Grammophon]] ha venduto quasi 4 milioni di dischi fino al mese di agosto [[2013]].