Personalità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta |
|||
Riga 1:
Con il termine '''personalità''' si intende l'insieme delle [[funzioni psichiche|caratteristiche psichiche]] e delle modalità [[comportamento|comportamentali]] (inclinazioni, interessi, [[Passione (psicologia)|passioni]]) che definiscono il nucleo delle differenze individuali, nella molteplicità dei contesti in cui la condotta umana si sviluppa. Ogni nucleo teorico, in [[psicologia]], concettualizza la ''personalità'' entro modelli diversi, adoperando metodi, obiettivi e modalità d'analisi anche molto dissonanti fra loro.
==
[[File:Alletemp.jpg|thumb|I [[quattro temperamenti|quattro tipi classici]] della personalità: da sinistra, [[collerico]], [[melancolico]], [[flemmatico]], [[sanguigno]]]]
Il più antico precursore dello studio della personalità fu [[Ippocrate di Coo|Ippocrate]] che, in un'ottica di considerazione dell'uomo quale [[microcosmo]], con le stesse qualità del [[macrocosmo]], definì [[quattro temperamenti|quattro tipi personali]], in base all'[[quattro umori|umore]] fondamentale presente nel suo corpo: [[melanconico]], [[collerico]], [[flemmatico]], [[sanguigno]].
|