Processore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m evasione
Etichetta: Rollback
Riga 3:
 
== Descrizione ==
È costituito da due componenti principali: il ''[[core (informatica)|core]]'', e il ''[[Package_(elettronica)|package]]'' che lo contiene, e provvedeProvvede all'[[esecuzione (informatica)|esecuzione]] materiale dell'[[elaborazione dati]] di un [[programma (informatica)|programma]] tipicamente sotto la supervisione del [[sistema operativo]] attraverso il [[ciclo di fetch-execute]]. Le altre componenti del computer sono ausiliarie all'unità di elaborazione oppure costituiscono l'[[interfaccia (informatica)|interfaccia]] di [[input]] o l'interfaccia di output ([[periferica|periferiche]]). L'unità di elaborazione, l'interfaccia di input e l'interfaccia di output sono infatti le tre componenti logiche sempre presenti nel [[computer]]. Il processore è un elemento base dell'architettura degli elaboratori.
 
Un computer può essere dotato anche di più processori che collaborano tra loro. In tal caso si parla di "computer [[multiprocessore]]" e l'elaborazione dati viene anche chiamata, con termine più specifico, "multielaborazione" o "[[multiprocessing]]".<ref>{{cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/multiprocessing/|titolo=multiprocessing}}</ref> Il processore, in quanto sistema [[elettronica digitale|elettronico digitale]], tipicamente lavora ad una certa [[frequenza di clock]] che rappresenta uno dei suoi parametri prestazionali in termini di capacità di processamento.
Riga 83:
*[[Microprocessore]]
*[[Multiprocessore]]
*[[Instruction set]]
*[[Processore vettoriale]]
*[[Unità aritmetica e logica]]
*[[Unità di calcolo in virgola mobile]]
*[[Unitàunità di elaborazione grafica]]
*[[Unità di gestione della memoria]]