Vectrex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Domenique43 (discussione | contributi)
Piccole modifiche stilistiche
Etichetta: Annullato
m Annullate le modifiche di Domenique43 (discussione), riportata alla versione precedente di Vituzzu
Etichetta: Rollback
Riga 7:
|generazione = 2
|presentazione = [[1982]]
|commercio = {{USA}} [[1982]], {{JPN}} e [[Europa]] [[1983]]
|dismissione = 1984
|unità = circa {{formatnum:250000}}<ref name=Bitt>{{cita|Bittanti|p. 231}}.</ref>
|media = [[cartuccia (supporto)|cartuccia]]
Line 18 ⟶ 17:
|}}
 
Il '''Vectrex''' è una [[Console (videogiochi)|console]] a [[8 bit]] ideata da [[Smith Engineering]] e distribuita dalla [[General Consumer Electric]] (una filiale della [[General Electric]]), e in seguito dalla [[Milton Bradley Company]] tra il 1982 ed il 1984.

Il FuVectrex fu la sola console casalinga a far uso a livello hardware della [[grafica vettoriale]] (la stessa di classici da bar come ''[[Space Wars]]'', ''[[Asteroids]]'', ''[[Battlezone]]'' e ''[[Tempest (videogioco)|Tempest]]'') per riprodurre i giochi sullo schermo integrato.
 
*Il InVectrex è stato venduto anche Giapponenel fumercato vendutagiapponese con il nome ''[[Bandai]] Vectrex Kousokusen''.
 
[[File:VectrexModule.JPG|thumb|right|Cartucce della console]]
 
== Storia ==
La macchina fu messa in vendita dalla GCE negli ultimi mesi del 1982 al prezzo di 199 dollari, ma appena due anni dopo, a fine 1984, Milton Bradley - che ne aveva rilevato i diritti - fu costretta a interromperne per sempre la produzione a causa delle vendite insufficienti. Smith Engineering, che aveva riacquisito i diritti, pensò di riproporre la macchina nel 1988 con una versione portatile, ma abbandonò il progetto quando fu chiaro che non avrebbe potuto competere con il [[Game Boy]].<ref name=Bitt/> Nella seconda metà degli [[anni 1990|anni novanta]] la società scconsentì alla duplicazione non per fini di lucro dei giochi per il Vectrex, contenta del fatto che la console avesse ancora una comunità di utenti interessati alla macchina.
 
Smith Engineering, che aveva riacquisito i diritti, pensò di riproporre la macchina nel 1988 con una versione portatile, ma abbandonò il progetto, che non avrebbe potuto competere con l'imminente concorrenza del [[Game Boy]]<ref name=Bitt/>.
A partire dagli [[anni 2000]] la console ha avuto nuova fama grazie agli appassionati di [[retrogaming]], ad esempio nel 2003 è stato progettato e venduto con successo un clone per Vectrex di ''[[Defender (videogioco 1981)|Defender]]'', ''Protector''<ref>{{cita web|1=http://www.classicgamecreations.com/protyasi.html|2=Vectrex Protector/YASI|lingua=en|accesso=13 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090621102254/http://www.classicgamecreations.com/protyasi.html|dataarchivio=21 giugno 2009|urlmorto=sì}}</ref>. Per le sue peculiarità tecniche la console è assai ricercata da collezionisti e amatori.<ref>{{cita|''Videogames - La grande storia dei videogiochi''}}.</ref>
 
Nella seconda metà degli [[anni 1990|anni novanta]] la Smith Engineering acconsentì alla duplicazione non per fini di lucro dei giochi per il Vectrex, contenta del fatto che la console avesse ancora una comunità di utenti interessati alla macchina.
 
ALa partireconsole dagliriscuote [[anniancor 2000]]oggi lagrande console ha avuto nuova famasuccesso grazietra agligli appassionati di [[retrogaming]], ad esempio nel 2003 è stato progettato e venduto con successo un clone per Vectrex di ''[[Defender (videogioco 1981)|Defender]]'', ''Protector''<ref>{{cita web|1=http://www.classicgamecreations.com/protyasi.html|2=Vectrex Protector/YASI|lingua=en|accesso=13 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090621102254/http://www.classicgamecreations.com/protyasi.html|dataarchivio=21 giugno 2009|urlmorto=sì}}</ref>. Per le sue peculiarità tecniche la console è assai ricercata da collezionisti e amatori.<ref>{{cita|''Videogames - La grande storia dei videogiochi''}}.</ref>.
 
== Caratteristiche ==
A differenza delle altre console che si collegano alla televisione o a uno schermo, il Vectrex include un monitor a tecnologia vettoriale monocromatica, orientato in verticale. Lo schermo usa inoltre mascherine di acetato trasparente colorate, diverse per ogni gioco, che vengono applicate a incastro davanti al monitor per ottenere l'illusione di grafica a colori, ma anche per ridurre lo sfarfallio.<ref>{{RivistaVG|gr|149|92|5|2013|titolo=Vectrex overlay}}</ref> .

Il sistema contiene un gioco in memoria, ''Mine Storm'', molto simile ad ''[[Asteroids]]'',. iGli giochialtri intitoli venditavennero eranocommercializzati distribuiti in formatosu [[Cartucciacartuccia (informaticasupporto)|cartuccia]] dalla memoria dida 64k.
 
* Nota distintiva della console era il "Vectrex buzz", un ronzio di frequenza che accompagna le sessioni di gioco, dovuto a un errore di progettazione della schermatura dell'[[Buzzer (componentedello elettronico)|altoparlantespeaker interno]].
 
FuVectrex fu anche la prima console dotata di una periferica per permettere unal'effettiva visione tridimensionalein 3D, il ''3D Vectrex Imager'', tuttavia. soloSolo pochi giochi vennero pubblicati per questa [[periferica]], rivoluzionaria per l'epoca (1982): ''3D Minestorm'' (distribuito insieme alla periferica), ''3D Narrow Escape'' e ''3D Crazy Coaster''. ''3D Pole Position'' venne annunciato ma mai prodotto.
 
Per essa venneVenne commercializzata anche la [[penna ottica]] ''Light Pen'', comprensiva di un'applicazione di grafica; per la periferica uscirono anche un altro programma di grafica e uno musicale.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://vectrexmuseum.com/vectexlightpen.php|titolo=Vectrex Lightpen}}</ref>.
 
* Esiste anche una molto rara versione [[coin-op]] della console, chiamata ''Mini-cade'', che installata nei locali pubblici permetteva di giocare a ''Mine Storm'' a tempo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://tbone1892001.wixsite.com/vectrex-guide/mini-cade/c9cw|titolo=Mini-cade (1982)}}</ref>.
 
== Specifiche tecniche ==
[[File:Vector screen1.jpg|thumb|Particolare dello schermo con ''Heads Up'' in esecuzione]]
Vectrex è un sistema di gioco a cartucce da 64k, basato su microprocessore e display vettoriale monocromatico.
 
*Sistema: HP3000 vectrex
Line 41 ⟶ 59:
*Peso: 7&nbsp;kg
*Dimensioni: 24,13 x 29,21 x 36,83 cm
 
== Accessori ==
Per essa venne commercializzata anche la [[penna ottica]] ''Light Pen'', comprensiva di un'applicazione di grafica; per la periferica uscirono anche un altro programma di grafica e uno musicale.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://vectrexmuseum.com/vectexlightpen.php|titolo=Vectrex Lightpen}}</ref>
 
Fu anche la prima console dotata di una periferica per permettere una visione tridimensionale, il ''3D Imager'', tuttavia solo pochi giochi vennero pubblicati per questa [[periferica]]: ''3D Minestorm'' (distribuito insieme alla periferica), ''3D Narrow Escape'' e ''3D Crazy Coaster''. ''3D Pole Position'' venne annunciato ma mai prodotto.
 
== Videogiochi ==
Line 52 ⟶ 65:
Secondo una selezione fatta dalla rivista ''[[Retro Gamer]]'', inclusiva anche degli homebrew (al 2007), i dieci più grandi giochi per Vectrex sono ''[[Space Wars]]'', ''Protector'' (clone homebrew di ''[[Defender (videogioco 1981)|Defender]]''), ''Armor Attack'', ''Space Frenzy'' (clone homebrew di ''[[Space Fury]]''), ''Dark Tower'' (prototipo non pubblicato, ma poi recuperato, basato sul gioco da tavolo ''[[Dark Tower (gioco)|Dark Tower]]''), ''Cyborg'' (homebrew), ''Cosmic Chasm'', ''Star Sling'' (homebrew), ''Spike'', ''[[Thrust (videogioco)|Thrust]]'' (homebrew)<ref>{{RivistaVG/Cita|rg|35|24-25}}.</ref>.
 
TraSegue iun giochielenco pubblicato,esaustivo dei videogiochi prodotti ufficialmente nel 1982-1983 per la console. moltiMolti di essi sono conversioni di [[videogioco arcade|arcade]] della [[Cinematronics]]; c'era un accordo reciproco con Smith Engineering per l'accesso alla conversione di tutti i rispettivi titoli da/a arcade. Tutti i giochi vennero pubblicati dalla GCE negli USA, e in buona parte anche in Europa dalla [[Milton Bradley]] e in Giappone dalla [[Bandai]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://vectrexmuseum.com/vectrexgamemodules.php|titolo=Vectrex Games}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://tbone1892001.wixsite.com/vectrex-guide/original-release|titolo=Original release}}</ref> Tra i piú famosi vi furono:.
 
{{div col|strette}}
*''3D Crazy Coaster'' (per 3D Imager)
Line 84 ⟶ 96:
*''Web Wars'' (o ''Web Warp'')
{{div col end}}
 
== Curiosità ==
* Nota distintiva della console era il "Vectrex buzz", un ronzio di frequenza che accompagna le sessioni di gioco, dovuto a un errore di progettazione della schermatura dell'[[Buzzer (componente elettronico)|altoparlante interno]].
 
* Esiste anche una molto rara versione [[coin-op]] della console, chiamata ''Mini-cade'', che installata nei locali pubblici permetteva di giocare a ''Mine Storm'' a tempo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://tbone1892001.wixsite.com/vectrex-guide/mini-cade/c9cw|titolo=Mini-cade (1982)}}</ref>
 
* In Giappone fu venduta con il nome ''Bandai Vectrex Kousokusen''.
 
== Note ==
Line 104 ⟶ 109:
 
== Voci correlate ==
* [[8 bit]]
* [[Bandai]]
* [[Console (videogiochi)]]
* [[Grafica vettoriale]]
* [[Milton8 Bradleybit]]
 
== Altri progetti ==
Line 119 ⟶ 122:
*{{cita web|url=http://www.vectrex.fr/?topic=parajve&nl=it|titolo=ParaJVE : Parabellum's Java Vectrex Emulator|lingua=en}}
 
{{Stereoscopia}}
{{Storia delle console}}
{{portale|videogiochi}}