NX-bit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Domenique43 (discussione), riportata alla versione precedente di No2 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 10:
Nonostante questo meccanismo fosse presente da anni in altre architetture come lo [[SPARC]] della [[Sun Microsystems]], il [[DEC Alpha]], il [[PowerPC]] della [[IBM]] e anche nell'architettura [[IA-64]] della [[Intel]], il termine è stato coniato da [[Advanced Micro Devices|AMD]] per i propri processori [[AMD64]], come l'[[Athlon 64]] e l'[[Opteron]], e sta prendendo piede per definire questa tecnologia anche in altri processori.
L'NX è l'ultimo bit, il numero 63 (i bit si contano negli interi a 64 bit a partire da 0) dell'indirizzo nella [[paging|tabella di paginazione]] di un processore [[x86]]. Se il bit è uguale a 0, può essere eseguito codice proveniente da quella pagina di memoria; se è pari a 1, si presume che siano presenti solo dati, e l'eventuale codice ivi residente non sarà elaborato. Per il supporto di questa tecnologia il formato di paginazione della memoria deve essere il [[Physical Address Extension]] (PAE), e non il formato originale x86. L'NX bit fu introdotto nei processori AMD64, perché questa è una diretta espansione della x86, ma esso non richiede l'attivazione della modalità a 64 bit: perciò [[VIA Technologies]], [[Transmeta]] e naturalmente [[Intel]]
== Emulazione software ==
|