Castelmagno (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
==Storia==
Il paese trae il suo nome da un castello di forma quadrata, con quattro torri agli angoli, di cui rimangono alcune tracce nella borgata Colletto. Il luogo era noto ai romani, che vi lasciarono un'ara dedicata a Marte, ora murata sul retro del santuario di San Magno. La sua storia, comune a quella dell'intera valle Grana, è legata al Vescovo di Torino, a Cuneo, alle sorti degli Angioini, dei Marchesi di Saluzzo e dei Savoia. Al Santuario, dedicato a San Magno, eroe della mitica Legione Tebea
==Evoluzione demografica==
|