==Storia==
In conseguenza all'invasione dei Popoli del Mare, il dominio egizio rientrò nei suoi tradizionali confini africani, lasciando quindi la fascia territoriale siro-palestinese al di fuori del suo controllo. Nella regione, designata col nome di Canaan, era presente, fin dal IIImillennio a.C., una fiorente cultura urbana collegata alle rotte commerciali tra Anatolia, Mesopotamia ed Egitto.
Una piccola parte di questa regione, la Palestina, fu oggetto di profonde trasformazioni, destinate ad avere un grandissimo peso nella storia dell' umanità.
In Palestina s' insediarono alcuni gruppi appartenenti ai Popoli del Mare. Il più importante fu quello dei Filistei, probabilmente originari dell' odierna Albania, che si stabilirono in cinque città dislocate lungo la costa meridionale: Gaza, Ascalona, Ashdod, Gat, Akkaron, oltre che nelle vallate limitrofe. Da un punto di vista culturale, i Filistei furono assorbiti dalle popolazioni cananee preesistenti. Essi mantennero però una loro autonomia politica e diedero alla regione il nome con cui ancora oggi la chiamiamo: Palestina è appunto la "terra dei Filistei"(Pheleshet).
Intanto, le zone più interne della Palestina erano attraversate da confusi movimenti di gruppi nomadi di lingua semitica, la cui presenza è documentata, fin dall' inizio del IImillennio a.C.. nella vasta area che si estende dalle steppe a est dell' Eufrate fino ai confini dell' Egitto. Tra questi gruppi figurano le tribù che nella Bibbia vengono collegate ai nomi dei patriarchi, ritenuti gli antenati degli ebrei: Abramo, suo figlio Isacco e il figlio di quest' ultimo, Giacobbe.
Alcuni di questi gruppi, giunti nelle zone meridionale della Palestina, più aride e meno ospitali, si spinsero quindi, come tante altre genti nomadi che nei millenni le avevano precedute, verso il Delta egiziano.
===Origini===
La prima apparizione del termine "ebreo" o di una parola assonante, risale agli archivi [[Storia dell'antico Egitto|egizi]]: i ''khabiri'' era un popolo nomade del territorio a ovest del [[Giordano]], una regione alla quale tali documenti si riferiscono come ''R-t-n-u'' (pronuncia ''Rechenu'').
|