Giuseppe Perrucchetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 78:
==Biografia==
I genitori avrebbero voluto farne un architetto, ma lui scappò dalla Lombardia, allora sotto il dominio austriaco, e si rifugiò nel Piemonte dei [[Casa Savoia|Savoia]]. Arruolatosi volontario, combatté nel [[1859]] fra le truppe del [[Regno di Sardegna]] nella [[Seconda guerra di indipendenza italiana|seconda guerra di indipendenza]]. Il 6 marzo 1861 divenne Sottotenente del 24º Reggimento di Fanteria in [[Cesena]], ricoprendo anche l'incarico di Aiutante maggiore in
Successivamente passò alla [[scuola di guerra dell'esercito|Scuola superiore di guerra]] di [[Torino]], dove insegnò geografia militare fino al [[1885]]<ref>Enrico Ciancarini, ''La scuola di guerra di Torino'', Civitavecchia, Prospettiva, 2013, pag. 102</ref>. Fu poi nominato precettore del duca [[Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta|Emanuele Filiberto di Savoia]]. Nel [[1888|1887]] divenne colonnello e venne successivamente nominato Comandante del 61º reggimento di Fanteria. Il 26 aprile 1891 venne nominato Aiutante di campo onorario di S.A.R. il Duca d'Aosta e divenne poi [[Capo di Stato Maggiore]] del VII Corpo d'armata di Ancona. Nel [[1895]] venne promosso al grado di Maggiore Generale comandante della Brigata Reggio e dal 1º settembre 1897 fu Comandante della Brigata Alpi. Il 16 febbraio 1900 fu nominato Tenente Generale e Comandante della Divisione Militare di Firenze e successivamente della Divisione Militare di Milano.
| |||