Otto Ellison von Nidlef: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
m WPCleaner v2.04 - fix maiuscola / Fixed using WP:CW (Wikilink al titolo della voce)
Riga 23:
|Ferite =
|Comandanti =
|Decorazioni = [[Otto Ellison von Nidlef#Onorificenze|vedi sotto]]
|Studi_militari = Accademia tecnica militare
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]
Riga 66:
In questi anni fu sempre più convinto della necessità di un radicale cambiamento nella progettazione delle fortificazioni permanenti a causa dei continui progressi dell'artiglieria d'assedio soprattutto dei [[mortaio|mortai]].<ref>Eduard von Steinitz, Theodor Brosch von Aarenau:''Sonderabdruck aus den Militärwissenschaftlichen Mitteilungen 10 zum Werke „Österreich-Ungarns letzter Krieg" Die Reichsbefestigung Österreich-Ungarns zur Zeit Conrads von Hötzendorf'' p. 73</ref>
 
Nel novembre 1910 fu promosso a [[tenente colonnello]] e nell'agosto 1911 seguì la nomina a direttore della direzione del genio a Bressanone. Nel 1913 arrivò la promozione a [[colonnello]] e il 17 aprile 1914, poco prima che scoppiasse la [[Primaprima guerra mondiale]], assunse il comando della direzione del genio a [[Riva del Garda|Riva]] (''k.u.k. Geniedirektion Riva''). Riva fu l'ultima direzione del genio nata nel [[Tirolo]], istituitasi nel dicembre 1907 e attiva dal 1º gennaio 1908. Sotto la competenza della direzione di Riva furono oltre la fortezza di Riva anche lo sbarramento di Lardaro e il progettato, ma mai compiuto, sbarramento Adige-Vallarsa (''Etsch-Arsa Sperre'').<ref>[http://www.museodellaguerra.it/wp-content/uploads/2015/06/Inventario-Tiroler-Sperren.pdf ''Inventario delle fortificazioni tirolesi (Tiroler Sperren) redatto di Nicola Fontana'']</ref> Come direttore del genio di Riva Ellison si occupò principalmente della costruzione di una linea di difesa tra il [[Lago di Garda]] e il [[Pasubio]] in sostituzione del parzialmente iniziato sbarramento Adige-Vallarsa.<ref>Eduard von Steinitz, Theodor Brosch von Aarenau:''Sonderabdruck aus den Militärwissenschaftlichen Mitteilungen 10 zum Werke „Österreich-Ungarns letzter Krieg" Die Reichsbefestigung Österreich-Ungarns zur Zeit Conrads von Hötzendorf'' p. 35</ref>
 
=== La Prima guerra mondiale ===