Steins;Gate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.40.195.196 (discussione), riportata alla versione precedente di Lepido
Etichetta: Rollback
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
Riga 569:
 
=== Musica ===
''Steins;Gate'' presenta quattro canzoni principali, delle quali la terza viene cantata da Yui Sakakibara, mentre tutte le altre da [[Kanako Itō]]: la sigla d'apertura {{Nihongo|"Sky clad no kansokusha"|スカイクラッドの観測者|Sukai kuraddo no kansokusha|lett. «L'osservatore [[Nudità rituale|vestito del cielo]]»}}, composta da Chiyomaru Shikura e pubblicata il 28 ottobre 2009<ref name="5pb-opening">{{cita web|url=http://5pb.jp/records/release/detail/detail.php?records_product_code=FVCG-1100|titolo=カオスヘッド制作チームが送る、科学アドベンチャーシリーズ第2弾!!「シュタインズゲート」OPテーマソング|titolotradotto=Il team di produzione di Chaos;Head porta il secondo titolo della serie fantascientifica!! Sigla d'apertura di "Steins;Gate"|editore=[[5pb.|5pb. Records]]|accesso=7 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>; la sigla di chiusura "Another Heaven", composta da Yoshihiro Suda<ref name="5pb-opening" />; la seconda sigla di chiusura {{Nihongo|"Unmei no farfalla"|運命のファルファッラ|Unmei no farufarra}}, composta da Tatsuhi Hayashi e pubblicata il 25 novembre 2009<ref>{{cita web|url=http://5pb.jp/records/release/detail/detail.php?records_product_code=FVCG-1101|titolo=そして、FES降臨!!これは、抗える者たちに対する、神からの最後通告!!!|titolotradotto=E così, FES è arrivato!! Questo è l'ultimo messaggio di Dio per chi sta ancora resistendo!!!|editore=[[5pb.|5pb. Records]]|accesso=7 novembre 2009|lingua=ja}}</ref>; l'insert song "Technovision", pubblicata nell'album "Stargate" di Itō il 26 agosto 2009<ref>{{cita web|url=http://www.oricon.co.jp/music/release/d/834363/1/|titolo=<<<STARGATE>>>/いとうかなこ|editore=[[Oricon]]|accesso=12 novembre 2009|lingua=ja|dataarchivio=23 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121023162312/http://www.oricon.co.jp/music/release/d/834363/1/|urlmorto=sì}}</ref>. La versione per [[Personal computer|PC]] ha invece ricevuto una nuova sigla d'apertura, "AR", cantata da Kanako Itō. Allo stesso modo, le versioni per [[PlayStation Portable|PSP]] e [[PlayStation 3|PS3]] sono state caratterizzate da nuovi singoli, tutti cantati da Itō. Le sigle d'apertura sono state rispettivamente {{Nihongo|"Uchuu engineer"|宇宙エンジニア|Uchuu enjinia|lett. «Ingegnere spaziale»}} e {{Nihongo|"Hisenkei Jeniakku"|非線形ジェニアック}}. La versione per PSP ha ricevuto anche una nuova sigla di chiusura, intitolata {{Nihongo|"Preghiera no tsukiyo ni"|プレギエーラの月夜に|Puregiēra no tsukiyo ni|lett. «La notte illuminata dalla luna di Preghiera»}} e cantata da Yui Sakakibara. Tutte queste canzoni sono state pubblicate in un primo momento come singoli separati, per poi essere raccolte in un'unica collezione il 26 giugno 2013<ref>{{cita web|url=http://vgmdb.net/album/38531|titolo=STEINS;GATE VOCAL BEST|editore=VGMdb.net|accesso=1º ottobre 2013|lingua=en}}</ref>. I compositori delle musiche di sottofondo sono stati Chiyomaru Shikura, AKIRASTAR, [[Takeshi Abo]], Tatsushi Hayashi e Yoshihiro Suda, i quali avevano già tutti precedentemente collaborato con la [[5pb.]] per altri titoli. Una colonna sonora del videogioco, con tutte le musiche di sottofondo originali, le tracce vocali in versione abbreviata della versione per [[Xbox 360]] e lo spartito della traccia "Gate of Steiner", è stata pubblicata insieme a due dischi di un pacchetto da tre pezzi, che include gli episodi registrati della trasmissione radiofonica via Internet, il 3 febbraio 2010<ref name="5pb-ost" />. Nell'episodio 4 si può sentire la canzone "Watashi☆LOVE na☆Otome!" delle [[Afilia Saga]], che hanno cantato anche la sigla d'apertura del seguito di ''Steins;Gate''. La ''PS3 double pack collector's edition'', oltre a contenere il videogioco originale ''Steins,Gate'' più ''Hiyoku renri no darling'', è stata spedita con una speciale colonna sonora bonus intitolata "Steins;Gate symphonic material". Essa contiene dieci tracce del gioco eseguite da un'[[orchestra]], ed è stata pubblicata il 24 maggio 2012<ref>{{cita web|url=http://vgmdb.net/album/31944|titolo=Steins;Gate Symphonic Material|editore=VGMdb.net|accesso=1º ottobre 2013|lingua=en}}</ref>. Successivamente è avvenuta una seconda pubblicazione commerciale su un set di due dischi, "Steins;Gate symphonic reunion", il 25 settembre 2013<ref>{{cita web|url=http://vgmdb.net/album/40395|titolo=STEINS;GATE SYMPHONIC REUNION|editore=VGMdb.net|accesso=1º ottobre 2013|lingua=en}}</ref>.
 
L'anime presenta quattro pezzi musicali: la sigla d'apertura "Hacking to the gate" di Kanako Itō, la sigla di chiusura {{nihongo|"Tokitsukasadoru jūni no meiyaku"|刻司ル十二ノ盟約}} di Yui Sakakibara (che nei crediti viene menzionata come ''FES'' della [[Gruppo musicale|band]] {{Nihongo|"Phantasm"|ファンタズム}} di ''[[Chaos;Head]]''), e infine le sigle di chiusura degli episodi ventritré e ventiquattro, ovvero "Sky clad no kansokusha" e "Another Heaven", entrambe di Itō. I primi due singoli sono canzoni originali create apposta per l'anime, mentre invece le sigle di chiusura per gli ultimi due episodi della serie sono state prese dalla visual novel. Le musiche di sottofondo dell'adattamento sono state composte da Takeshi Abo, Jun Murakami e Yoshihiro Suda. Tra di esse vi sono sia temi del videogioco originale, che pezzi inediti eseguiti da un'orchestra. La colonna sonora dell'anime non è stata ancora resa disponibile commercialmente, bensì invece è stata pubblicata su due dischi inclusi nei Blu-ray Disc giapponesi. Il primo album, "Butterfly Effect", è stato pubblicato insieme al secondo BD il 27 giugno 2011<ref>{{cita web|url=http://vgmdb.net/album/26167|titolo=STEINS;GATE Future Gadget Compact Disc 2 Soundtrack "Butterfly Effect"|editore=VGMdb.net|accesso=3 ottobre 2013|lingua=en}}</ref>, mentre il secondo album, "Event Horizon", è stato distribuito con l'ottavo BD il 25 gennaio 2012<ref>{{cita web|url=http://vgmdb.net/album/30139|titolo=STEINS;GATE Future Gadget Compact Disc 8 Soundtrack II "Event Horizon"|editore=VGMdb.net|accesso=3 ottobre 2013|lingua=en}}</ref>.