Fabianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Reverted 1 edit by 95.247.206.108 (talk) (TwinkleGlobal) Etichetta: Annulla |
m →Tattica |
||
Riga 9:
Nel [[1889]] furono pubblicati i ''"Saggi Fabiani"'', contenenti il programma della ''Fabian Society''.
Tra i più eminenti membri della ''Fabian Society'' vi sono gli scrittori [[George Bernard Shaw]], [[Leonard Woolf]] e sua moglie [[Virginia Woolf]]; l'[[anarchismo|anarchica]] [[Charlotte Wilson]], la [[femminismo|femminista]] [[Emmeline Pankhurst]], il sessuologo [[Havelock Ellis]], lo scrittore [[H. G. Wells]], il militante [[Edward Carpenter]], la scrittrice [[Annie Besant]], il fisico [[Oliver Joseph Lodge]], il politico [[Ramsay MacDonald]]. I fondatori sono stati i coniugi [[Sidney Webb]] e
Il fabianesimo era caratterizzato principalmente dal pragmatismo e rifiutava le idee utopiche. Il suo socialismo non è stato un movimento rivoluzionario, ma finalizzato allo sviluppo e all'evoluzione in senso socialista delle istituzioni esistenti.<ref name=viola/>
|