Moriana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine: Blason Maurienne bis.svg
La '''Maurienne''' (in [[lingua italiana|italiano]]: '''Moriana''') è una delle province del [[dipartimenti francesi|dipartimento francese]] della [[Savoia (dipartimento francese)| Haute Savoie]].
==Geografia== Il territorio coincide con una delle grandi valli trasversali delle [[Alpi]], la La valle va dal villaggio l'Écot (nel comune di [[Bonneval-sur-Arc]]) a breve distanza dal [[colle dell'Iseran]] e finisce ad [[Aiton]].
===Colli alpini===
Dalla valle partono diversi [[Valico alpino|colli alpini]]:
* il [[Colle dell'Iseran]] verso la [[Tarantasia]]
* il [[Col de la Madeleine]] verso la Tarantasia
La capitale della Maurienne è [[Saint-Jean-de-Maurienne|Saint-Jean-de-Maurienne]], alla confluenza dell'Arc e dell'Arvan. Le altre città sono [[Modane]] e [[Aiguebelle]], che segna la fine della valle. Numerose sono le località sciistiche della valle. È raggiungibile dall'Italia da [[Susa]] attraverso il valico del [[Moncenisio]], entrando nella [[val Cenischia]] e risalendola per poi piegare verso il valico (S.S. 25), oppure risalendo la valle della Dora Riparia fino a Oulx (S.S. 24) e poi per il ramo Dora di Bardonecchia (S.S. 535) fino a [[Bardonecchia]] (o attraverso l'Autostrada Torino - Bardonecchia, la A32) e quindi per il [[Traforo stradale del Frejus]] (aperto nel [[1980]]). Inoltre la Moriana è collegata alla [[Val di Susa]] tramite la linea ferroviaria [[Roma]]-[[Torino]]-[[Parigi]] che passa attraverso il [[Traforo ferroviario del Frejus]] (aperto nel[[1872]]).▼
* il [[Colle del Moncenisio]] verso l'[[Italia]]
* il [[Colle del Télégraphe]] verso [[Briançon]]
* il [[Colle del Galibier]] verso Briançon
* il [[Col de la Croix-de-Fer]] verso [[Grenoble]]
* il [[Colle del Glandon]] verso Grenoble.
==Città principali==
==Storia==▼
La capitale della Maurienne è [[Saint-Jean-de-Maurienne|Saint-Jean-de-Maurienne]], alla confluenza dell'[[Arc (fiume Savoia)|Arc]] e dell'Arvan. Le altre città sono [[Modane]] e [[Aiguebelle]], che segna la fine della valle. Numerose sono le località sciistiche della valle.
==Collegamenti con l'Italia==
Assogettata prima al vescovado di [[Torino]], poi a quello di [[Vienne]] durante la dominazione dei franchi, diviene contea dei Savoia ed entra a far parte della omonima regione ([[Umberto I Biancamano]] porta già il titolo di conte di Moriana). Il passaggio dalla Moriana alla valle di [[Susa]] prima della costruzione della ferrovia Torino-Parigi avveniva prevalentemente tramite il valico del Moncenisio (la cui strada, erta e tortuosa, venne notevolmente migliorata per ordine di Napoleone I Bonaparte nel periodo [[1803]] - [[1811]]). Tuttavia erano anche utilizzati i valichi del colle della Rho e del colle del Frejus che la collegano a Bardonecchia, da cui poi si scende su [[Susa]] passando per [[Oulx]]. Tolta a [[Carlo III di Savoia]] da [[Francesco I]] nel 1536 e restituita ad [[Emanuele Filiberto di Savoia]] dalla [[pace di Cateau-Cambresis]] (3 aprile [[1559]]), tolta nuovamente ai Savoia ([[Regno di Sardegna]]) con l'annessione della stessa Savoia alla Francia decretata il 27 novembre [[1792]] da parte della Convenzione, restituita al [[Regno di Sardegna]] nel [[1814]] dal [[Congresso di Vienna]], viene definitivamente annessa alla Francia con il passaggio della Savoia (e di Nizza) a quest'ultima dopo la seconda guerra di indipendenza d'Italia, a seguito degli accordi presi da [[Camillo Benso conte di Cavour|Cavour]] con [[Napoleone III]] ([[1860]]).▼
▲
▲==Storia==
▲Assogettata prima al vescovado di [[Torino]], poi a quello di [[Vienne]] durante la dominazione dei franchi, diviene contea dei [[Casa Savoia|Savoia]] ed entra a far parte della omonima regione ([[Umberto I Biancamano]] porta già il titolo di conte di Moriana). Il passaggio dalla Moriana alla valle di [[Susa]] prima della costruzione della ferrovia Torino-Parigi avveniva prevalentemente tramite il valico del Moncenisio (la cui strada, erta e tortuosa, venne notevolmente migliorata per ordine di Napoleone I Bonaparte nel periodo [[1803]] - [[1811]]). Tuttavia erano anche utilizzati i valichi del colle della Rho e del colle del Frejus che la collegano a Bardonecchia, da cui poi si scende su [[Susa]] passando per [[Oulx]]. Tolta a [[Carlo III di Savoia]] da [[Francesco I]] nel 1536 e restituita ad [[Emanuele Filiberto di Savoia]] dalla [[pace di Cateau-Cambresis]] (3 aprile [[1559]]), tolta nuovamente ai Savoia ([[Regno di Sardegna]]) con l'annessione della stessa Savoia alla Francia decretata il 27 novembre [[1792]] da parte della Convenzione, restituita al [[Regno di Sardegna]] nel [[1814]] dal [[Congresso di Vienna]], viene definitivamente annessa alla Francia con il passaggio della Savoia (e di Nizza) a quest'ultima dopo la seconda guerra di indipendenza d'Italia, a seguito degli accordi presi da [[Camillo Benso conte di Cavour|Cavour]] con [[Napoleone III]] ([[1860]]).
[[Categoria:Geografia della Francia]]
|