Markus Rehm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb (vandalismo)
Etichetta: Annulla
Riga 66:
Nel 2009, entra a far parte della società sportiva [[TSV Bayer 04 Leverkusen]].<ref name=ipc/><ref name=la.de/>
 
Nel 2012, partecipa per la prima volta ad un'edizione dei Giochi paralimpici, conquistando la medagliomedaglia d'oro nel salto in lungo.<ref name=ipc/><ref name=welt> {{cita news|autore= |url=https://www.welt.de/newsticker/dpa_nt/infoline_nt/schlaglichter_nt/article157970221/Weitspringer-Markus-Rehm-Fahnentraeger-des-deutschen-Paralympics-Teams.html |titolo= Weitspringer Markus Rehm Fahnenträger des deutschen Paralympics-Teams|pubblicazione=[[Die Welt]]|data=6 settembre 2016|accesso=21 settembre|lingua=de|formato=}}</ref>
 
Nel 2016, gli viene negata la possibilità di gareggiare ai Giochi Olimpici con i normodotati.<ref> {{cita news|autore= |url=http://www.oasport.it/2016/06/atletica-rio-2016-markus-rehm-non-partecipera-alle-olimpiadi-porta-aperta-per-gli-europei/rio-2016/ |titolo= Atletica, Rio 2016: Markus Rehm non parteciperà alle Olimpiadi, porta aperta per gli Europei|pubblicazione=OA Sport|data=19 giugno 2016|accesso=21 settembre|lingua=|formato=}}</ref>