Jacobaea uniflora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
Biologia: fix titolo paragrafo
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 85:
I fiori sono [[zigomorfo|zigomorfi]] e tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Sono inoltre [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], più precisamente i [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]] (quelli [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]]) sono femminili; mentre quelli del [[Fiore delle Asteraceae|disco]] centrale ([[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]) sono bisessuali.
*[[Formula fiorale]]:
:::'''* K 0, C (5), A (5), G 2 (infero)'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|titolo=Tavole di Botanica sistematica|accesso=22 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514052149/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|dataarchivio=14 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: i [[sepali]] sono ridotti ad una coroncina di [[Glossario botanico#S|squame]].
Riga 124:
:*{{de}} ''Hallers Greiskraut''
:*{{fr}} ''Séneçon de Haller''
*(2) La specie di questa voce è stato oggetto di uno studio<ref>{{cita pubblicazione|url = http://www.ege.fcen.uba.ar/materias/ecomolecular/Material/Gen%C3%A9tica%20Molecular%20de%20Poblaciones.%20AMOVA/bibliografia/filogeografiasenecio.pdf|autore = O. Bettin, C. Cornejo, P.J. Edwards & R.Holderegger|titolo = Phylogeography of the high alpine plant Senecio halleri (Asteraceae) in the European Alps: in situ glacial survival with postglacial stepwise dispersal into peripheral area|rivista = Molecular Ecology (2007) 16, 2517– 2524|urlmorto = sì}}</ref> sulla sopravvivenza di alcune specie alpine durante le ultime [[Glaciazione|glaciazioni]] del [[Pleistocene]]. In particolare analizzando alcune frammenti del [[DNA]] dei [[Cloroplasto|cloroplasti]] della ''Jacobaea uniflora'' di varie zone alpine si sono individuate due aree a sud-ovest (Bonneval-sur-Arc, Savoia – Francia) e a nord-ovest (Zermatt/Simplon, Vallese&nbsp;– Svizzera) della [[Val d'Aosta]] di sopravvivenza durante i periodi glaciali dalle quali poi per graduale ricolonizzazione di aree periferiche e intermedie la specie ha rioccupato l'attuale area di distribuzione.
*(2) La specie di questa voce è stato oggetto di uno studio<ref>{{cita pubblicazione
|url = http://www.ege.fcen.uba.ar/materias/ecomolecular/Material/Gen%C3%A9tica%20Molecular%20de%20Poblaciones.%20AMOVA/bibliografia/filogeografiasenecio.pdf
|autore = O. Bettin, C. Cornejo, P.J. Edwards & R.Holderegger
|titolo = Phylogeography of the high alpine plant Senecio halleri (Asteraceae) in the European Alps: in situ glacial survival with postglacial stepwise dispersal into peripheral area
|rivista = Molecular Ecology (2007) 16, 2517– 2524
|urlmorto = sì
}}</ref> sulla sopravvivenza di alcune specie alpine durante le ultime [[Glaciazione|glaciazioni]] del [[Pleistocene]]. In particolare analizzando alcune frammenti del [[DNA]] dei [[Cloroplasto|cloroplasti]] della ''Jacobaea uniflora'' di varie zone alpine si sono individuate due aree a sud-ovest (Bonneval-sur-Arc, Savoia – Francia) e a nord-ovest (Zermatt/Simplon, Vallese&nbsp;– Svizzera) della [[Val d'Aosta]] di sopravvivenza durante i periodi glaciali dalle quali poi per graduale ricolonizzazione di aree periferiche e intermedie la specie ha rioccupato l'attuale area di distribuzione.
 
==Note==
Riga 136 ⟶ 130:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro |url_capitolourl=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |autore=Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H. |capitolo=Classification of Compositae |titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna |paginepp=pp.171-189 |cid=Funk 2009 |accesso=9 agosto 2011 |dataarchivio=14 aprile 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160414053114/http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |urlmorto=sì }}
*{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. Volume 3 | Milano |p=937|cid=Motta 1960}}
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |p=127 |cid=Pignatti 1982}}