Massa d'Albe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 38:
== Geografia fisica ==
Il nucleo centrale dell'abitato, situato sul versante nord orientale dei [[piani Palentini]], è adagiato alle pendici del [[monte Cafornia]], una delle vette più alte dell'[[appennino abruzzese]] ({{formatnum:2424}} {{mslm}}).
In un imbocco a nord-est dell'abitato si apre la valle Majelama che segna il confine tra il gruppo montuoso del [[monte Velino]] a nord-ovest e il gruppo dei [[monti della Magnola]] a sud-est. Parte del territorio è incluso nel [[parco naturale regionale Sirente-Velino]] e nella [[riserva naturale Monte Velino]].
 
Il valico di Fonte Capo la Maina mette in comunicazione il territorio ad [[Ovindoli]] e agli [[stazione sciistica|impianti sciistici]] del [[monte Magnola]]. Il comune comprende l'abitato di Massa e le frazioni di [[Albe (Massa d'Albe)|Albe]] e [[Forme]]. Il sito archeologico di [[Alba Fucens]] è situato a pochi chilometri dal capoluogo comunale. Parte del territorio è incluso nel [[parco naturale regionale Sirente-Velino]] e nella [[riserva naturale Monte Velino]].
Il sito archeologico di [[Alba Fucens]] è situato a pochi chilometri dal capoluogo comunale. Il valico di Fonte Capo la Maina mette in comunicazione il territorio ad [[Ovindoli]] e agli [[stazione sciistica|impianti sciistici]] del [[monte Magnola]].
 
== Storia ==